REDAZIONE FIRENZE

Nell’Asl Toscana Centro si vive di più: aspettativa di vita tra le più alte al mondo

Il massimo si registra tra i residenti della zona Fiorentina Nord Ovest (84,6 anni), dove la speranza di vita alla nascita per i maschi è la più alta, con 82,6 anni

Aspettativa di vita: i dati nell'Asl Toscana Centro (Foto Ansa)

Firenze, 11 luglio 2024 – Nei territori dell’Asl Toscana Centro, cioè nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, si vive di più. È quanto emerge dall'ultima relazione sanitaria (giugno 2024) alla sezione 'Territorio e Demografia’: l’aspettativa di vita alla nascita è tra le più alte a livello internazionale, superiore a quella delle altre due Ausl toscane. Il massimo si registra tra i residenti della zona Fiorentina Nord Ovest (84,6 anni) dove la speranza di vita alla nascita per i maschi è la più alta tra le otto zone dell'Ausl Tc, con 82,6 anni. Per le femmine, invece, il vertice della classifica è occupato dalla zona Fiorentina, con una speranza di vita alla nascita di 86,5 anni.

La speranza di vita alla nascita nella provincia di Firenze è di 82,2 anni per i maschi e 85,6 per le femmine; nella provincia di Pistoia è di 81,3 nei maschi e 86,3 nelle femmine e in quella di Prato di 81,4 nei maschi e 85,8 nelle femmine, mentre i valori della Regione Toscana sono di 81,3 per i maschi e 85,4 per le femmine e dell'Italia di 80,6 e 84,8 rispettivamente. 

La fotografia della popolazione che abita i territori di Empoli, Firenze, Prato e Pistoia nasce dal lavoro portato avanti dalla Ufc Epidemiologia e Ufs Cerimp e Staff Dipartimento Prevenzione. La speranza di vita a 65 anni, si spiega in una nota, si attesta sui 21,7 anni (19,9 nei maschi e 23,1 nelle femmine), la più elevata delle tre Aziende Usl toscane. I residenti (al primo gennaio 2024) sono 1.608.847 (maschi: 780.774, 48,5%; femmine: 828.073, 51,5%) e, per dimensione demografica, l'Ausl Tc è la seconda più grande azienda sanitaria in Italia, dopo quella metropolitana di Milano.

Per quanto riguarda il saldo naturale tra nati e deceduti è negativo (- 8.848 residenti), ma rispetto al totale dei residenti il tasso è inferiore a quello delle altre due Ausl e della Regione Toscana. Tale saldo è negativo in tutte le zone, anche se è meno accentuato nella zona Pratese. Il quoziente di incremento migratorio, risultante dalla somma del saldo migratorio interno (trasferimenti da e per altri comuni italiani) ed esterno (trasferimenti da e per l'estero) e riferito a 1.000 abitanti nel 2023 è positivo (+ 12.886), segnalando una ripresa dopo la contrazione dovuta alla pandemia del 2020.

La struttura per età non varia molto tra zone: in quelle Pratese, Fiorentina Nord-Ovest ed Empolese Valdelsa Valdarno sono più rappresentate le classi giovanili, mentre in quella fiorentina e fiorentina sud est lo sono di più quelle degli anziani. Secondo i dati Istat, un residente su quattro ha almeno 65 anni. Quelli di età maggiore di 75 anni sono 198.896 (12,4%), quelli di età maggiore di 90 anni sono 21.650 (1,3%) e gli ultracentenari 706.