
Al via a gennaio una serie di corsi gratuiti organizzati da Atena e rivolti a disoccupati, che si svolgeranno in modalità online. Per accedere ai corsi, oltre ad essere disoccupati o inoccupati, è necessario aver compiuto 18 anni e, se stranieri, occorre il permesso di soggiorno in corso di validità. In dettaglio, partirà il 17 gennaio il corso di inglese base, il 18 gennaio quello di inglese intermedio. Entrambi durano 80 ore. Dal 20 gennaio al 23 febbraio si svolgerà invece il corso per impiegata amministativa, di durata 200 ore, e dal 24 gennaio al 25 febbraio quello di paghe (con cenni di contabilità), sempre di durata 200 ore.
Altri corsi gratuiti in partenza a gennaio quello di lettura disegno con strumenti di misura, quello per addetto web e social media marketing e infine quello, di durata 80 ore, di nozioni base di manutenzione elettrica. Corso che offre interessanti oppotunità di lavoro è quello per prototipazione e ingegneria del manufatto orafo, organizzato dalla Fondazione Tab. Destinatari sono giovani in possesso di diploma di scuola media superiore, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni. In dettaglio, per accedere al corso sono richiesti un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, coerente con l’area tecnologica di riferimento del corso (turismo-ristorazione e attività culturali) oppure di un qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria superiore purché il candidato disponga di conoscenze e attitudini che permettono un’efficace partecipazione al corso, oppure che abbia frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e formazione tecnica o Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) della durata di un anno. Infine, sono richieste buone competenze nell’uso della lingua inglese e dell’informatica. Il percorso è biennale, di durata 2.000 ore, di cui 900 in stage presso aziende.
Si svolge prevalentemente ad Arezzo e la formazione integra anche contenuti collegati al sistema moda. La metodologia didattica prevalente è di tipo ‘laboratoriale’. Sono previsti inoltre seminari, visite in aziende, studio di casi, simulazioni. Lo stage è di tipo applicativo, basato sulla tecnica ‘imparare facendo’. Il tecnico in uscita verrà impiegato dalle imprese orafe nelle lavorazioni di gioielli e accessori che saprà realizzare sia con tecniche artigianali sia con le più moderne tecnologie industriali. Per informazioni e iscrizioni (il termine è fissato al 28 gennaio 2022): www.fondazionetab.it.
mo.pi