REDAZIONE FIRENZE

Atenei, Firenze nella top 10 italiana "Un balzo di ben 102 posizioni"

La World University Rankings ci piazza in nona posizione. La rettrice Petrucci: "Premiata la qualità"

Nona tra le università italiane. E guadagna 102 posizioni rispetto alla precedente rilevazione. Non c’è da lamentarsi per il risultato ottenuto dall’ateneo fiorentino per quanto riguarda la classifica internazionale del World University Rankings, curata da Qs. Unifi sale al 358esimo posto in una graduatoria che conta 1.499 istituzioni accademiche, dislocate in tutto il mondo (83 in più rispetto allo scorso anno). Il nostro ateneo si colloca così nella top 24% delle realtà universitarie internazionali (era al 33%).

Se andiamo a vedere più nel dettaglio, l’università del capoluogo toscano viene premiata dai due nuovi indicatori previsti dal Qs. Ottiene infatti il 142esimo posto (quinto nazionale) sulla base del parametro "sostenibilità" e il 181esimo (sesto italiano) in relazione alla "rete internazionale di ricerca". A livello internazionale, inoltre, Firenze si piazza 259esima in relazione alla "reputazione accademica" e 266esima per il complessivo "numero di citazioni" nelle pubblicazioni scientifiche.

"La fotografia scattata dal Qs 2024 premia indubbiamente il lavoro svolto dalla nostra comunità accademica – dice la rettrice Alessandra Petrucci –. In un quadro caratterizzato da una forte competitività, ci viene riconosciuta la capacità di mantenere alta l’attenzione nei confronti della qualità della ricerca, con un occhio di riguardo ai temi della sostenibilità. L’ateneo poi si distingue per l’elevato livello dei rapporti di collaborazione scientifica internazionale, elemento che conferisce ulteriore autorevolezza al nostro lavoro. In ambito italiano, rientriamo nella top 10 a ridosso delle prime posizioni se concentriamo lo sguardo sui mega atenei del Paese". Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’Università e alla ricerca, Elisabetta Meucci. "Qualità, sostenibilità e collaborazioni internazionali sono gli elementi che hanno portato l’Università di Firenze a scalare oltre cento posizioni nella classifica internazionale Qs 2024 e a piazzarsi nella top 10 italiana ottenendo il nono posto. Un risultato importante che premia il valore di un ateneo autorevole, competitivo e aperto all’innovazione. Complimenti alla rettrice Petrucci e tutta la comunità accademica per il lavoro svolto. Come amministrazione, continueremo a sostenere gli sforzi congiunti per fare sempre più di Firenze la città della formazione".

A livello italiano, medaglia d’oro per il Politecnico di Milano, secondo posto per La Sapienza di Roma e terzo per l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Nella top ten mondiale si trovano invece gli atenei americani e inglesi: sul podio al primo posto il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, seguito dall’University of Cambridge e quella di Harvard.

Il QS World University Rankings è una delle più prestigiose classifiche universitarie, che prende in esame le istituzioni accademiche internazionali in grado di rispettare requisiti e criteri molto restrittivi in materia di formazione e ricerca. La classifica tiene conto del parere di docenti, accademici e ricercatori, oltre che di manager e direttori delle risorse umane. Comprende l’analisi di 17,5 milioni di pubblicazioni scientifiche e di 141,6 milioni di citazioni, e i dati sulla distribuzione di oltre 2 milioni di docenti e ricercatori.

Elettra Gullè