
“Bella Ciao – Song of rebellion”. Ovvero, la vera storia della canzone nata come inno antifascista dei partigiani italiani e diventato un canto di libertà in tutto il mondo.
Oggi pomeriggio alle 17.30 al cinema Stensen, sarà proiettato il documentario, per la regia di Andrea Vogt, che racconta la nascita di “Bella Ciao“ e di come sia diventata attraverso le stratificazioni musicali di una partitura misteriosa, patrimonio collettivo dell’umanità.
L’iniziativa è promossa da Cgil Toscana, col suo Centro di Documentazione Archivio Storico, Anpi, Fondazione Valore Lavoro, Istituto Ernesto De Martino.
Prima della proiezione ci saranno i saluti di Dalida Angelini (segretaria generale Cgil Toscana), Bruno Possenti (coordinatore regionale Anpi Toscana), Stefano Arrighetti (presidente Istituto Ernesto De Martino).
"Bella Ciao è la canzone che ci fa sentire a casa, ovunque siamo - afferma Dalida Angelini -. Bella Ciao ci parla di lotta, lavoro, libertà, solidarietà, diritti, antifascismo, e ci arriva dritto al cuore. L’appuntamento allo Stensen ci sembra un bellissimo modo di prepararsi al 25 aprile, Festa della Liberazione".