
Gli autori del libro David Fabbri e Carlo Casini (Foto Giuseppe Cabras / New Press Photo)
Firenze, 21 febbraio 2022 - Tre colline d’Oltrarno fuori dalle rotte turistiche e poco conosciute ai fiorentini stessi, quelle di Monte Oliveto, Bellosguardo e Marignolle. Eppure si possono (ri)scoprire con altrettanti percorsi, anzi ‘camminate fiorentine’, che lasciano stupefatti delle bellezze appena sopra le mura d’Arnolfo. Dopo il successo delle visite guidate gratuite, si tiene la presentazione del libro ‘Camminate fiorentine: tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura’ (Florence Art Edizioni), per svelare quest’area sospesa tra campagna e città a ovest di San Frediano, scritto Carlo Casini, cronista de La Nazione, e David Fabbri, giornalista culturale e docente di Unicollege: un progetto ideato e a cura di Olivia Turchi per Associazione Città sostenibile con ‘Il Conventino Caffè Letterario’.
Ed è proprio al Conventino, in via Giano delle Bella 20 a Firenze, che domani, sabato 22 febbraio alle 16,30 ci sarà la presentazione in compagnia degli autori con la partecipazione di don Giovanni Alpigiano, parroco dei Santi Vito e Modesto a Bellosguardo che ha curato la prefazione, l’editrice Silvia Tozzi di Florence Art e Olivia Turchi.
Tre itinerari ad anello per vie secondarie e strade a tratti impervie ci portano in pochi istanti a punti panoramici insoliti sulla città; e leggendo questa guida di 128 pagine e oltre duecento fotografie, si scopriranno dimore prestigiose e sconosciute, chiese ricche di opere, intrecci di vita di illustri personaggi e una natura periurbana prorompente, tra campi coltivati, boschetti, non rari incontri con fauna inaspettata. Un libro arricchito da aneddoti che lo rendono una lettura piacevole e originale, grazie anche agli scatti di Sandra Ceccarelli, Marco Giorgi, Renato Piazzini che saranno in mostra a ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 11 alle 18 a ‘Il Conventino’ (Sala Artusi) fino al 6 marzo 2025.
Un invito a “un turismo lento e consapevole - afferma Olivia Turchi - per assaporare gran parte dell’inestimabile patrimonio storico-artistico, paesaggistico e naturalistico dell’area collinare tra Porta Romana e Soffiano”.
Gli autori
Carlo Casini: laureato in Sociologia, approda al giornalismo nel 2014. La sua penna si lega da subito alla periferia ovest di Firenze e nel 2016 ha fondato la testata online Isolottolegnaia.it. Dal 2022 è firma della cronaca di Firenze per La Nazione.
David Fabbri: laureato in Lettere moderne e teoria della Comunicazione è oggi docente di Giornalismo digitale presso Unicollege di Firenze e Mantova. Scrive di sport, attualità e si occupa di reportage di storia e cultura locali per IsolottoLegnaia.it.