LISA CIARDI
Cronaca

Bici vintage protagoniste al ’Giro’ di Lastra

Nasce una manifestazione ciclostorica valida per la partecipazione alla competizione nazionale. E’ un omaggio alla Lastrense

di Lisa Ciardi

Una rievocazione del ciclismo come si faceva una volta, che unisca sport, storia, cultura e riscoperta del territorio. È stata presentata ieri, a Lastra a Signa, la "Ciclostorica La Lastrense", alla sua prima edizione. Una manifestazione valida come prima prova del Giro d’Italia d’epoca, e prima prova della Coppa Toscana Vintage. Il percorso si snoderà su un itinerario collinare particolarmente interessante dal punto di vista ciclistico su strade bianche, comunali e regionali asfaltate del territorio dei Comuni di Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Scandicci, Montespertoli e San Casciano. Sin dal nome, la manifestazione vuole essere un omaggio a una celebre associazione sportiva nata a Lastra a Signa nel 1921: la Lastrense. Ad organizzarla, per il 18, 19 e 20 marzo, il Gruppo Sportivo Tre Emme Asd di Lastra a Signa in collaborazione con il Comune e Eroica e con il patrocinio di Regione, Città Metropolitana, Comuni di Firenze, Scandicci, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, San Casciano Val Di Pesa, Signa e Campi Bisenzio. "La manifestazione si inserisce nella tradizione sportiva del nostro comune – hanno spiegato il sindaco Angela Bagni e il vicesindaco Leonardo Cappellini - un omaggio alla storia e all’identità della nostra comunità, dove il ciclismo è sempre stato protagonista. Allo stesso tempo sarà una grande attrattiva e occasione di promozione turistica del territorio, grazie ai percorsi che si snoderanno tra le bellezze delle nostre colline". "Sarà un evento variegato – ha aggiunto Mauro Caverni della Gs Tre Emme Asd – con iniziative collaterali che partiranno da venerdì".

Il presidente del Coni Firenze Fabio Giorgetti ha sottolineato la soddisfazione di presentare una manifestazione del genere dopo due anni di pandemia, mentre il consigliere regionale Fausto Merlotti ha parlato del valore di queste iniziative per la coesione sociale. Intanto, ieri, l’artista e maestro scalpellino Stefano Nistri ha donato alla Ciclostorica lo stemma in pietra della Lastrense, realizzato per ricordare i cento anni dalla nascita dell’Associazione, nella quale hanno militato tra gli altri, Franco Bitossi e Francesco Casagrande, punte di diamante del ciclismo lastrigiano.