
Studenti universitari
Firenze, 6 settembre 2021 - Sono oltre 20mila gli universitari iscritti agli atenei toscani che hanno richiesto la borsa di studio e il posto alloggio. Per la precisione, al Dsu Toscana sono arrivate 7619 domande per Firenze, 8240 per Pisa e 4320 per Siena. Un dato in linea con quello dell’anno passato che, afferma il presidente del Dsu Toscana Marco Del Medico, “conferma l’incisività del sistema del Dsu Toscana che, per servizi e investimenti, è tra i migliori e più inclusivi d’Italia”.
Borse e posti alloggio sono messi a disposizione tramite il bando pubblicato dall’Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario sulla base degli indirizzi in materia di diritto allo studio approvati dalla giunta regionale, che promuove l’avviso nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani. I vincitori della borsa otterranno un contributo monetario, l'accesso gratuito alle mense universitarie e, per i fuori sede, la possibilità di soggiornare in una delle residenze universitarie del Dsu.
Tra le novità nel bando di quest’anno, l’ampliamento della quota di riserva destinata alle convocazioni nelle residenze universitarie dei nuovi immatricolati che sale da 265 a 350 posti alloggio per ogni sede di Firenze, Pisa e Siena. Inoltre, viene innalzato di 50 euro il contributo affitto mensile – che passa da 250 a 300 euro al mese, - concesso agli assegnatari di posto alloggio che, in attesa di convocazione in una delle residenze universitarie del Dsu Toscana, sono costretti a trovare una sistemazione nel mercato privato. "Anche in questo ultimo concorso - specifica il direttore Dsu Toscana Francesco Piarulli, - è stato messo in campo un notevole sforzo gestionale per confermare le semplificate procedure burocratiche di presentazione della domanda per gli universitari provenienti da altri paesi. Inoltre, il continuo monitoraggio dell'andamento delle istanze e gli effetti del processo informativo/comunicativo sono rappresentati dal rilevante numero di domande pervenute."
Il Dsu si è infatti dotato, dal 29 luglio scorso, di un nuovo sistema di ticketing per rispondere alle richieste di informazioni e chiarimenti da parte degli studenti attivo all'interno dello sportello studente online. L’apprezzamento da parte dei giovani è stato istantaneo. 3258 i ticket gestiti nell'ultimo mese.
Il 30 settembre verranno pubblicate le graduatorie provvisorie con i nominativi dei beneficiari delle opportunità offerte dall’azienda quali il contributo monetario, l'accesso gratuito alle mense universitarie, l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie concessa dai maggiori Atenei e, per i fuori sede, la possibilità di soggiornare in una delle residenze universitarie.
Dal 15 settembre al 15 novembre potranno fare domanda anche gli studenti iscritti ai corsi di specializzazione e dottorato sempre utilizzando il form on line presente sul sito www.dsu.toscana.it dove è possibile consultare il bando e tutte le notizie utili per partecipare al concorso.