REDAZIONE FIRENZE

Bruno, il professore che difendeva Pacciani

FIRENZE

Il professor Francesco Bruno oltre a essere uno dei più grandi criminologi italiani, a Firenze è associato all’assoluzione di Pietro Pacciani. E lo resterà per sempre, anche dopo la sua morte, giunta all’età di 74 anni, come in quella foto scattata a fianco del contadino appena scarcerato. A darne notizia è il sindaco di Celico, cittadina in provincia di Cosenza che aveva dati i natali al docente della Sapienza.

"Celico piange la perdita di uno dei suoi più illustri concittadini, il prof. Francesco Bruno, medico e criminologo di fama internazionale - scrive il primo cittadino Matteo Lettieri-. Il prof. Bruno era un luminare, impegnato nella risoluzione dei più efferati delitti italiani. Grazie ai suoi studi era stato possibile collegare gli omicidi del mostro di Firenze all’esoterismo".

Non solo la pista esoterica, nel curriculum “fiorentino“ del criminologo. Per il Sisde, i Servizi segreti civili con cui collaborava, aveva redatto, a metà degli anni ’80, un profilo criminologico dell’inafferabile serial killer che tra il 1968 e il 1985 ha ucciso otto coppie appartate in auto nella campagna fiorentina.

"L’identikit era quello di una persona di buon livello socio-culturale, al contrario di Pietro Pacciani, che era un contadino, rozzo, ignorante, intelligente, furbo ma certamente non di elevato livello, o di medio livello socio-culturale". Per questo, s’impegnò in prima persona per dimostrare l’innocenza del bracciante di Mercatale: affiancò gli avvocati del pool difensivo nel processo d’appello, quello che ribaltò la sentenza di condanna di primo grado. Anche se quell’assoluzione verrà poi annullata, Pacciani morirà prima di un nuovo giudizio.

Bruno è stato anche un volto noto della televisione. Maurizio Costanzo e Bruno Vespa se lo contendevano nei loro salotti, ma oltre alla cattedra di Criminologia e medicina forense alla Sapienza nel 1987, negli anni novanta Bruno collaborò con vari ministeri nella lotta alla criminalità mafiosa e alla droga.

ste.bro.