REDAZIONE FIRENZE

Caffetteria Palazzo Pitti Duello Scudieri-Opera Il Tar frena la vittoria del magnate kazako

I giudici chiedono la documentazione sulla sua cittadinanza

Il Tribunale amministrativo della Toscana ha sospeso l’aggiudicazione del servizio di Caffetteria di Palazzo Pitti in favore della Scudieri International, che il 25 novembre 2022 aveva vinto la gara europea per la concessione del servizio di caffetteria e piccola ristorazione a Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, all’interno del complesso museale delle Gallerie degli Uffizi. Una battaglia legale ed economica sui servizi all’interno dei musei più prestigiosi di Firenze, combattuta da due gruppi che hanno a Siena il loro quartier generale.

Da una parte Scudieri International, società che fa parte della holding dell’ingegner Igor Bidilo, magnate kazako con passaporto cipriota, e proprietario di ventisette locali tra Siena, Firenze e Milano, tra i quali tanti in Piazza del Campo a Siena e il Caffè letterario Le Giubbe Rosse a Firenze, oltre che dei brand Nannini e Scudieri. Dall’altra Opera Laboratori, che gestisce i servizi alla Galleria degli Uffizi, al Duomo di Siena e in tanti altri musei un varie parti della Penisola.

Proprio il 25 novembre, in una conferenza stampa convocata dal gruppo Nannini al Conca d’Oro di Siena, il direttore Michele Mazzeo aveva annunciato il nuovo piano di sviluppo del gruppo. E in particolare aveva annunciato che sarebbe partito, oltre che dalle assunzioni di personale, dalla gestione dei locali all’interno di Palazzo Pitti e del giardino dei Boboli che l’azienda si era aggiudicata per dieci anni. "Oltre all’attuale bar, sarà allestita - aveva detto Mazzeo - una coffee house completamente rinnovata. Inoltre, stiamo lavorando alla ristrutturazione del caffè Le Giubbe rosse che riaprirà in primavera". Scudieri aveva battuto Opera Laboratori per un’offerta migliore di appena 93 centesimi.

Il ricorso era stato annunciato subito dopo l’aggiudicazione del servizio di caffetteria di Palazzo Pitti. E nell’ordinanza del Tar, che ha sospeso gli esiti della gara, c’è la data della discussione sul merito, il 5 aprile 2023. "Si dispone, altresì, il compimento degli adempimenti istruttori di cui in motivazione nei confronti della società controinteressata - recita l’ordinanza del Tar, riferendosi a Scudieri International -, ordinando, nel contempo e al Ministero della Cultura (unitamente alle Gallerie degli Uffizi), l’esibizione della documentazione di gara così come richiesta entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione o notifica del presente provvedimento".

Il Tar chiede in sostanza alle Gallerie degli Uffizi e a Scudieri, la documentazione sull’offerta tecnica della gara. E anche, "visto il divieto di aggiudicare appalti e concessioni con un cittadino russo, o una società stabilita in Russia, la documentazione e la data dell’acquisizione della cittadinanza kazaka da parte del presidente e ad della società Scudieri". In pratica il passaporto di Igor Bidilo.

Pino Di Blasio