
Impervio e difficilmente accessibile in alcuni tratti, ma sicuramente un ambiente naturale straordinario. Ed è proprio per tutelare e valorizzare il prezioso ecosistema della Calvana che il Comune ha aderito al progetto "RiVivi la Calvana", promosso dall’associazione Salvaguardia e sviluppo Calvana insieme ai Comuni che hanno la montagna nel proprio territorio e all’Università di Firenze. Il progetto prevede azioni di monitoraggio, ripristino di ambienti naturali e promozione turistica per il sito di interesse comunitario di 4500 ettari: "Con questa iniziativa – spiega l’assessore Irene Padovani – continua il nostro impegno per rendere l’area più vivibile e fruibile a tutti. Abbiamo di recente approvato un progetto per partecipare al bando regionale per il ripristino di sentieristica e muretti a secco, e la realizzazione di aree sosta e pic-nic. Questa estate si sono conclusi i lavori di manutenzione al Memoriale di Valibona, che continua ad avere molti visitatori. Ora vogliamo fare di più". Obiettivo del progetto è valorizzare i pascoli, le attività primarie e quelle turistiche, compresi i branchi di cavalli bradi.
Sandra Nistri