
Sport nell’agenda della giunta Rossetti. Ora si punta a Gavena, frazione di fondovalle Arno per la quale ogni mossa per la socializzazione è più che benvenuta. E non solo: anche per l’agonismo sportivo. Motivo per cui il Comune di Cerreto Guidi ha affidato ad un’impresa locale, per una spesa nell’ordine di alcune migliaia di euro, i lavori di manutenzione straordinaria del campo sportivo di Gavena necessari - si spiega nel provvedimento - per l’ottenimento dell’omologazione. Spesa già stanziata. I lavori - in partenza a breve - consistono nella sistemazione della rete parapalloni con fissaggio di quella esistente e messa in opera di alcuni tratti nuovi, nella sistemazione della recinzione del campo, nella manutenzione delle panchine con sostituzione del plexiglass, nello smontaggio delle porte di calcio e rimontaggio alla quota corretta. Il Comune non va oltre una spesa di poco più di 6mila euro in quanto alcuni interventi possono essere eseguiti direttamente dal personale del cantiere acquistando direttamente i materiali, mentre la recinzione parapalloni, la recinzione del campo e la sistemazione delle porte di calcio dovranno essere eseguite dalla ditta specializzata.
Reperita, quest’ultima, praticamente a chilometro zero. Ma che cosa significa avere l’omologazione secondo la Lnd, Lega Nazionale Dilettanti? Le norme della Figc-Lnd stabiliscono che per tutti i campi sportivi dove si disputano le gare ufficiali dei vari campionati riconosciuti deve essere richiesta, a cura dei Comuni o anche da parte delle società sportive, l’omologazione del relativo impianto di gioco. L’omologazione - si afferma - è la verifica della rispondenza del campo di gioco ai regolamenti in vigore e ne sancisce l’idoneità all’attività calcistica. Le omologazioni devono essere effettuate e rinnovate ogni quattro stagioni sportive. La competenza dell’omologazione dei campi in erba artificiale è demandata esclusivamente alla "Commissione Impianti Sportivi in Erba Artificiale" della Lnd.
Andrea Ciappi