REDAZIONE FIRENZE

Capodanno a Firenze, maxi misure di sicurezza: niente botti e controlli serrati

A Piazzale Michelangelo accesso a numero programmato: ammesse 15mila persone

Capodanno 2018 (SPF)

Firenze, 29 dicembre 2017 - Niente botti a Firenze per Capodanno. «Sulla base delle decisioni del Comitato per l'ordine pubblico (Cosp), stamani abbiamo firmato una ordinanza che prevede il divieto di botti a Capodanno nelle piazze dei concerti e nelle altre principali piazze della città e nei luoghi limitrofi. Questo è anche uno degli effetti legati alla circolare del capo della polizia dopo i fatti di piazza San Carlo a Torino a garanzia dell'incolumità dei cittadini».

Lo ha detto oggi a Firenze il sindaco Dario Nardella. «Per tutto il resto della città lancio un appello, a che si riduca al massimo l'uso dei botti per non spaventare gli animali e per rispetto alle persone che non vogliono festeggiare con rumore e spari». Quanto al piazzale Michelangelo, dove si terrà 'il concertone', ha aggiunto il sindaco, «il Cosp ha deciso che vi sarà un numero di accessi programmato, massimo 15mila persone». 

L'appello alla sicurezza per la notte di san Silvestro arriva anche dal questore Alberto Intini: "Concorrere alla propria sicurezza agevolando il personale durante i controlli, evitando di portare comunque gli oggetti non ammessi e mantenendo comportamenti corretti verso persone e verso i monumenti, rispettando i divieti imposti per la circostanza e le regole di convivenza civile".

Cinque le manifestazioni organizzate dal Comune di Firenze in strade e piazze, tra cui quella al Piazzale Michelangelo che domina la città con Ermal Meta, Morgan, Raphael Gualazzi, Lorenzo Baglioni, e dove è stata prevista una capienza massima di 15.000 persone. In questo caso sono previsti controlli ai varchi di accesso. Nei punti di maggiore afflusso le forze dell'ordine e la polizia municipale saranno impegnati in «serrati e continui controlli» di persone e borse. Per le restanti zone della città restano ferme le disposizioni di legge che sanzionano i comportamenti pericolosi, come l'uso di artifici pirotecnici mettendo a rischio l'incolumità delle persone.