ROSSELLA CONTE
Cronaca

Capodanno cinese. Lo show del Serpente. Pienone al piazzale

Mille persone alla manifestazione per dare il benvenuto al 2025. Tra danze, colori ed esibizioni. Cena di gala con 300 invitati.

Tutti insieme per festeggiare l’anno del Serpente. Anche questa edizione del Capodanno cinese è stata un successo di colori e partecipazione (circa un migliaio i presenti) con una giornata ricca di eventi e celebrazioni. Organizzato dall’associazione turismo culturale Italia Cina, in collaborazione con Confesercenti città di Firenze e con il patrocinio del Comune, della Regione e del consolato generale della Repubblica Popolare Cinese, la Festa di Primavera (l’altro nome con il quale è conosciuto il Capodanno) è cominciata al piazzale Michelangelo all’ora di pranzo. Dopo la tradizionale danza del drago e del leone, simboli di buon auspicio nella cultura cinese, è stata la volta dei saluti istituzionali, dall’assessore alla cultura Giovanni Bettarini all’eurodeputato Dario Nardella alla console generale cinese di Firenze, Yi Qi. Lo spettacolo è andato avanti fino alle 19 con esibizioni artistiche e culturali (le celebrazioni del Capodanno includono la preparazione di piatti tipici, spettacoli pirotecnici e la tradizionale Festa delle Lanterne).

In serata si è poi tenuta la cena di gala al ristorante La Loggia del piazzale Michelangelo alla quale hanno partecipato più di 300 persone. Tra gli ospiti il governatore Eugenio Giani, la sindaca Sara Funaro, gli assessori Giovanni Bettarini, Andrea Giorgio, Jacopo Vicini, l’ex sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Camera di commercio di Firenze Massimo Manetti e il segretario generale Giuseppe Salvini, il responsabile di Confesercenti Firenze Lapo Cantini, il presidente Confesercenti Firenze, Santino Cannamela. A fare da padroni di casa, naturalmente, la console Yi Qi console cinese e Luigi Xia, presidente dell’associazione turismo culturale Italia Cina.