di Rossella Conte
Firenze è la città italiana tra quelle con una popolazione compresa tra 100mila e 500mila abitanti dove gli appartamenti valgono di più: ben 3.765 in media al metro quadro e quindi oltre il 306% in più rispetto a Reggio di Calabria, che ha i prezzi più bassi in tutt’Italia.
Nonostante negli ultimi tre mesi, i prezzi siano in leggera diminuzione (-1,39%), il capoluogo toscano resta uno dei luoghi con più appeal dello Stivale, amato sia da fiorentini che stranieri. Secondo i dati dell’Omi, l’Osservatorio del mercato immobiliare, il prezzo medio degli appartamenti in vendita (3.765 euro al mq) è di circa il 62% superiore al dato regionale, pari a 2.315 euro al mq ed è anche di circa il 31% superiore alla quotazione provinciale (2.855euro al mq). San Niccolò è il quartiere che ha registrato le richieste più alte: quasi 5.150mila euro al metro quadrato. "I prezzi al metro quadro sono pressocché invariati, più che altro ci sarà una diminuzione del numero di compravendite, del 6-7% all’incirca, per via del rialzo dei mutui" sottolinea Arrigo Brandini, presidente Fimaa Confcommercio Firenze. Alte le quotazioni anche in zona Duomo con 5.050 euro al metro quadrato e in Santa Croce con 5mila euro.
Prezzi alti anche in San Lorenzo con 4.950, Santa Maria Novella e Porta Romana che segnano entrambe 4.850 euro. Se 4.600 euro è il prezzo medio registrato a Bellosguardo, per comprare un immobile nell’area di Pian dei Giullari occorrono in media 4.400 euro al mq. Appena sopra i 4mila euro le quotazioni delle case situate a Coverciano e Campo di Marte (4.200 euro al metro quadrato il primo e 4.100 il secondo) e zona Cure (4.100).
Tra i 3 e i 4mila euro al metro quadro occorrono per Bellariva e Gavinana (per la precisione 3.450 euro al metro quadrato) anche se salgono notevolmente in strade come via del Larione e via del Paradiso. Novoli si attesta su 3.400 euro al metro quadrato, Rifredi su 3.250 euro, Isolotto su 3.200 euro e Serpiolle-Careggi su 3.354 euro.
Il prezzo più basso è invece quello rilevato nella zona di Peretola con una media di 2.700 euro al metro quadro e di Sorgane con una media di 2.900 euro. In totale in città, sono presenti in città 26.197 annunci immobiliari, di cui 20.874 in vendita e 5.323 in affitto, con un indice complessivo di 73 annunci per mille abitanti. Inoltre, il rialzo dei mutui e quindi la paura di non riuscire a vendere, sta spingendo molti proprietari a mettere sul mercato le case di proprietà senza assumersi il costo dei lavori. Quindi immobili vecchi e non ristrutturati con un peggioramento della qualità. Questo perché facendo due conti ci si accorge che i costi potrebbero essere superiori ai benefici.
In buona sostanza, la rivalutazione di cui l’immobile godrebbe in termini economici al momento della stima risulterebbe inferiore alla spesa effettuata. Ragion per cui, meglio chiedere di meno che rischiare di intervenire investendo denari che poi non si è certi di recuperare. E d’altra parte, spiega Angelo Mirabelli di ReMax Ideale Firenze, "anche gli acquirenti spesso preferiscono spendere di meno e mettere mano in seguito alla casa - conclude -, con la possibilità di ristrutturare secondo i propri gusti, con materiali ad hoc e utilizzando ditte magari già conosciute, così da crearsi spazi a misura in base alle proprie esigenze".