REDAZIONE FIRENZE

Careggi, ambulatorio chiuso

Soffre di neurofibromatosi, una malattia genetica per la quale viene seguito all’ambulatorio di Genetica medica di Careggi. Con sua grande sorpresa ieri mattina Mario S. ha trovato l’ambulatorio chiuso, con un avviso che riaprirà a settembe. Ha chiamato il giornale.

E della questione si è occupato anche il parlamentare di Italia viva Gabriele Toccafondi. "Si tratta di un servizio essenziale, un ambulatorio fondamentale, soprattutto per chi è affetto da una malattia rara e un punto di riferimento per centinaia di famiglie – dice Toccafondi – Talmente utile, punto di riferimento e vanto che l’ambulatorio rimarrà chiuso fino a settembre, così come alcuni familiari di persone affette da malattie rare e seguite quotidianamente dal centro mi hanno riferito. Ci sono altri centri pubblici che possono rispondere, che possono seguire persone che usufruiscono periodicamente del centro? Azienda ospedaliera e sistema sanitario diano risposte alle famiglie".

"Il centralino del centro risponde ma non possono dare appuntamenti perché fino a settembre tutto è chiuso – incalza Toccafondi – Come se la malattia potesse andare in ferie. Chiediamo che il centro venga riattivato".

La direzione di Careggi risponde che l’azienda ospedaliero universitaria ha due ambulatori per le malattie rare di genetica medica. "Per problemi logistici organizzativi l’ambulatorio del Cubo in questi giorni è temporaneamente sospeso, mentre è sempre operativo quello della Piastra – spiega il direttore generale di Careggi Rocco Damone – I pazienti con neurofibromatosi potranno utilizzare il canale Telefonico Prenota 8000 e anche una casella di posta elettronica, in cui chiedono di accedere al servizio della Piastra, lasciando un recapito e numero telefonico per essere richiamati. I due canali saranno operativi da lunedì. Non ci sarà alcuna interruzione di pubblico servizio, ci scusiamo della criticità con gli utenti".