
L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica degli edifici di edilizia popolare. Greve farà da “cavia” al progetto "Infinite" di Casa spa, che prevede l’adozione di prodotti e soluzioni innovative. Saranno infatti adottate tecnologie sperimentali altamente innovative, primo caso in Toscana, per l’adozione di interventi di riqualificazione con prodotti che puntano a migliorare le prestazioni del fabbricato. L’edificio scelto da Casa Spa è un condominio sito in via di Colognole, costruito all’inizio degli anni ’80 e composto da 2 fabbricati con 4 unità abitative ciascuno. L’intervento di manutenzione sarà finanziato con i fondi del progetto europeo “Infinite”, che prevede la riqualificazione energetica di edifici non più recenti, attraverso l’adozione di soluzioni sperimentali all’avanguardia. Gli interventi si concentreranno sulle parti esterne dei due edifici e sul tetto. Sulla superficie esterna è prevista, in particolare, l’installazione di telai modulari in legno, per ottenere un alto livello di efficienza energetica e comfort interno, riducendo tempi e costi di ristrutturazione. Questo avrà un impatto positivo anche sugli inquilini, che vedranno ridursi le bollette energetiche e aumentare il comfort abitativo dell’edificio. In una fase successiva, concluso l’iter preliminare, si procederà con i lavori di riqualificazione, che comprendono tra l’altro finestre “intelligenti”; impianto fotovoltaico integrato nell’edificio; sistema di generazione solare-termico. Per il presidente di Casa Spa, Luca Talluri "l’applicazione per la prima volta in Italia di tecnologie sperimentali per la riqualificazione energetica, sulle case popolari, conferma che Casa Spa mantiene una grande attenzione nei confronti dell’innovazione".
Andrea Settefonti