FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Casellina 3.0, una torre e tanto verde

Due i progetti principali che cambieranno il volto del quartiere, tra residenziale e giardini pubblici

di Fabrizio Morviducci

Il 2022 è l’anno di Casellina. Rinasce il quartiere con tre interventi che porteranno un nuovo volto a questo quartiere per troppo tempo incastrato tra un’urbanizzazione selvaggia e i cantieri della terza corsia. Il consiglio comunale ha dato il via a fine luglio a due interventi chiave. Il primo è quello di via Pergolesi, votato nella seduta di giovedì 28 luglio, e finalizzato "all’integrazione degli assetti insediativi del quartiere Casellina". In pratica si tratta di un complesso residenziale progettato secondo le linee guida dell’edilizia sostenibile, due aree di verde pubblico attrezzate e organizzate con sedute e percorsi ludici, piste ciclabili e pedonali, una nuova viabilità di accesso, parcheggi pubblici e posti auto privati e un giardino di pertinenza per le nuove abitazioni. In tutto 18 appartamenti, con ai lati due aree di verde pubblico.

In largo Spontini invece di appartamenti ne arriveranno 19, per una superficie massima di 1450 mq; ci saranno anche 63 i nuovi spazi sosta pubblici (le abitazioni avranno posti auto privati). L’area in questione è accanto a via del Pantano, tra via Zandonai, largo Spontini e via Arrigo Boito, e confina inoltre con l’area pubblica destinata a verde urbano in fase di progettazione da parte del Comune. Il progetto dell’intervento edilizio prevede la realizzazione di una tipologia costruttiva a torre, con un piano terra che come detto avrà uso pubblico, e dieci piani per le abitazioni private. L’edificio consente di recuperare parte dell’acqua di provenienza meteorica, non inquinata, delle coperture, per accumularla in apposite vasche di contenimento e riutilizzarla per l’impianto irriguo e per i servizi igienici residenziali.

E’ in fase di ultimazione invece il progetto del giardino pensile sulla galleria artificiale di Casellina, Il progetto, sviluppato e realizzato da Autostrade per l’Italia prevede la realizzazione di giardini, aiuole, parchi, per un totale di 13 mila metri quadrati di aree verdi, e opere di arredo urbano come recinzioni, rivestimenti e pavimentazioni dall’elevato standard qualitativo.

Oltre ai percorsi pedonali, l’area ha una pista ciclabile di oltre 1.100 metri per agevolare la connessione degli spazi urbani, ripristinando la continuità all’abitato impattato negli anni ’60 dalla realizzazione dell’autostrada del Sole. Grazie al programma di interventi, del valore di circa 12 milioni di euro, la parte superiore della galleria diventerà un giardino pensile di circa 17 mila metri quadrati, con una piazza centrale e percorsi laterali pavimentati. Sui due lati della galleria sono in corso di realizzazione percorsi ciclo pedonali e carrabili, mentre sul lato di via Respighi sorgerà un edificio su tre livelli, con ascensore, che costituirà l’ingresso principale di risalita al giardino pensile e che ospiterà una palestra a piano terra.