
Cassa di Risparmio via Bufalini
Firenze, 14 luglio 2017 - Appartamenti di lusso, eleganti negozi di vicinato, un po’ di uffici e un ampio parcheggio. Là dove c’era la sede della mitica Cassa di Risparmio di Firenze, nasce un nuovo pezzo di città.
La giunta di Palazzo Vecchio ha dato il via libera al progetto per il recupero e la trasformazione del complesso immobiliare di via Bufalini, che prevede un mix di funzioni con l’aggiunta del recupero dell’area di piazza Brunelleschi, così come compreso nel ‘pacchetto’ legato alla convenzione per l’attivazione della scheda del regolamento urbanistico
«E’ un intervento molto atteso che rilancia un importante pezzo di centro storico – ha detto l’assessore all’urbanistica Giovanni Bettarini – Una trasformazione che porterà nuova vitalità non solo all’intero complesso immobiliare dopo anni di abbandono, ma anche a tutta l’area di piazza Brunelleschi».
L’ampio complesso immobiliare ex Cassa di Risparmio è infatti, parzialmente abbandonato dopo la dismissione da parte della banca e il trasferimento della sede al nuovo edificio di Novoli.
L’immobile occupa una sorta di quadrilatero d’oro fra via Bufalini, via de’ Servi, via del Castellaccio e piazza Brunelleschi e si compone di immobili differenti per epoca, tipologia e qualità.
Anche per questo l’intervento di trasformazione è articolato e prevede un mix funzionale orientato per lo più al residenziale e ai servizi connessi, con riduzione del direzionale a vantaggio del commercio di vicinato, di una media struttura di vendita e della realizzazione di un parcheggio.
In particolare, le destinazioni d’uso previste sono per il 70% residenziale comprensiva degli esercizi commerciali di vicinato, 5% commerciale relativa alle medie strutture di vendita e 25% direzionale comprensiva delle attività private di servizio.
La somma dovuta a titolo di compensazione al Comune è di 657mila euro e andrà a finanziare una serie di interventi. In particolare, in piazza Brunelleschi ci sarà il potenziamento delle telecamere per un importo di 26mila euro. Prevista poi la nuova segnaletica di orientamento del quartiere tra porta San Gallo, piazza Duomo e porta alla Croce per un importo di 79.600 euro; in via del Castellaccio il rifacimento e allargamento del marciapiede in lastrichino di pietra arenaria lato numeri pari per un importo di 32mila euro e il rifacimento del manto della carreggiata per un importo di 10mila euro.
Sempre in piazza Brunelleschi il rifacimento e allargamento del marciapiede lato abitazioni per un importo di 48mila euro; sulla carreggiata di collegamento tra via del Castellaccio e via degli Alfani la nuova pavimentazione in lastrico di pietra forte e il rifacimento delle caditoie per un importo di 340mila euro.