
Centri estivi
Firenze, 7 giugno 2021 - Centri estivi, avanti tutta. Con la fine della scuola, giovedì 10 giugno, per i genitori che lavorano si pone il consueto assillante dilemma: ‘Come organizzare la lunghissima estate dei bambini?”. Ecco che come sempre abbondano le proposte.
Torna l’ampia offerta sportiva di Bimbi in movimento, “perchè lo sport è un potente strumento educativo”, si legge sul sito. Spazio dunque allo sport, ma anche all’arte, alla creatività, all’inglese ed a tante divertenti avventure open air.
Al centro, manco a dirlo, la sicurezza, che si concretizza in un attentissimo rispetto dei protocolli anti-Covid. Le attività 2021 ruoteranno attorno al tema delle Olimpiadi di Tokyo e degli Europei di calcio. Chi ha figli dai 3 ai 14 anni può contare sul PalaCoverciano, tra piscina scoperta, pista da skate, tiro con l’arco, palestra, tennis e, a due passi, lo splendido parco del Mensola.
Tra le novità dell’anno, Subbuteo e Ciak Challenge!. Per i più piccini, da non perdere il centro estivo in inglese all’interno della struttura del Kindergarten in via Bonifacio Lupi 8. Si tratta di una vera e propria full immersion nell’inglese, ovviamente in forma ludica e divertente, con insegnanti madrelingua. Tra le molteplici proposte, voilà il bimTour, ovvero il centro estivo itinerante tra giri in bici, giochi sportivi, gite al Monte Ceceri e percorsi all’interno di giardino o parchi (Info: www.bimbinmovimento.it)
Sempre una garanzia, ancora, i centri estivi multisport Uip, all’insegna dell’outdoor education. Via dunque a sport ed a divertimento in piena sicurezza tra la piscina delle Pavoniere, il centro giovani di Gavinana, i campi La Trave di Peretola e svariate possibilità anche in provincia: Scandicci, Signa e Lastra, Reggello. In programma giochi per sperimentare le varie discipline sportive. I bambini si cimenteranno nel nuoto, nella pallavolo, nel pattinaggio ed in molto altro ancora. Spazio poi ai laboratori della fantasia (Info: www.uisp.it/firenze/centriestivi)
A tutto tennis con la School Montuori, agli impianti sportivi Dlf di via Paisiello, a due passi dalle Cascine. I ragazzi saranno divisi in base all’età e coinvolti in varie discipline sportive e giochi. Verranno seguiti dai maestri di tennis e dagli educatori. Divertimento assicurato con tanto di gustoso pranzo al ristorante del centro (Info: [email protected])
Segnaliamo poi il centro estivo sport Academy del Galluzzo presso l’impiantodi via Biagini 3. Un team educativo specializzato seguirà i bambini in tantissime attività, come tiro con l’arco, ballo, bocce, frisbee, calcio, laboratori creativi e giochi con acqua. Prevista anche una gita al parco avventura di Vincigliata (Info: 055.0317828).
L’inglese in fattoria
Anche quest'anno Labsitters dà vita a un centro estivo immerso nella natura sulle colline fiorentine, alla fattoria di Maiano. Divertimento assicurato e tante attività all’aria aperta: attività a contatto con gli animali, cacce al tesoro, laboratori di arte, olimpiadi, tiro con l'arco, corso di modellatura, attività con la lego e molto altro. La formula è sempre la stessa: giochi e divertimento in lingua inglese in compagnia di Labsitters madrelingua. I bambini verranno divisi in 3 fasce d’età : 3-5 anni, 6-10 anni e 11-13 anni. Ogni gruppo avrà uno spazio chiuso e uno all’aperto così da evitare contagi tra i diversi gruppi (Info: www.labsitters.com)
Centri estivi all’insegna dell’arte
L’associazione culturale Rossotiziano Art Academy propone delle interessanti ‘mattine artistiche’ per bambini dai 6 ai 14 anni. Le attività si svolgeranno nel laboratorio di via Romana 88r, dove i ragazzi verranno seguiti da professionisti che li accompagneranno in un percorso pensato per lo sviluppo della creatività e della fantasia. I giovanissimi scopriranno le regole sulla composizione dell’immagine, sul colore e sul disegno. Non mancheranno neppure brevi incursioni nella storia dell’arte (Info: www.rossotizianofirenze.it). Laboratori di arte con creta e attività di improvvisazione teatrale sono solo alcuni degli ingredienti dei Summer camp dell’Accademia Cinofila Fiorentina, all’Isolotto. Divertimento assicurati, attività all’aria aperta e full immersion nell’inglese con le Labsitters. I bambini potranno sbizzarrirsi tra i tanti giochi proposti nell’oasi di verde dell’Accademia. In programma attività di team building, laboratori creativi e scienze, per scoprire e sperimentare quel che ci sta intorno (Info: www.labsitters.com)
Centri estivi del Comune di Firenze
Immancabili i centri estivi di Palazzo Vecchio, che tornano nella loro veste consueta. Sono 27 le sedi nelle quali si realizzeranno i centri estivi dislocati in tutti i quartieri della città.
Per i bambini della scuola dell’infanzia ci saranno le scuole Rossini, Serristori o Torrigiani e Vittorio Veneto (via delle Casine) nel Quartiere1; le scuole Andrea del Sarto, Carducci e B. da Rovezzano nel Quartiere 2; le scuole Fortini e Stefani nel Quartiere 3; le scuole Pio Fedi e Niccolini nel Quartiere 4; le scuole Marconi, Mameli, il Pesciolino e Matteotti nel Quartiere 5.
Per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado ci saranno le scuole Rossini, Torrigiani e Vittorio Veneto nel Quartiere 1; le scuole Andrea del Sarto, B. da Rovezzano e Carducci nel Quartiere 2; le scuole Damiano Chiesa e Puccini nel Quartiere 3; la scuola Calvino nel Quartiere 4; le scuole Mameli, Marconi, Duca D’Aosta e Matteotti nel Quartiere 5.
Nel mese di agosto le sedi dei Centri estivi saranno accorpate come tutti gli anni e le attività si terranno nelle scuole primaria e dell’infanzia Vittorio Veneto (Quartiere1); le scuole primaria e infanzia Andrea del Sarto (Quartiere 2); le scuole dell’infanzia Fortini e secondaria Puccini (nel Quartiere 3); le scuole dell’infanzia Pio Fedi e primaria Calvino (Quartiere 4); le scuole primaria e dell’infanzia Mameli (Quartiere 5).