REDAZIONE FIRENZE

Nel Chianti 50 eventi nel cartellone "Notti d'Estate"

E' la ricca programmazione del Comune di Barberino Tavarnelle, da luglio a settembre

Giacomo Trentanovi e l'addetta stampa Cinzia Dugo alla Pieve di San Pietro in Bossolo

Barberino Tavarnelle (Firenze), 9 luglio 2020 - Musica, incontri, teatro, iniziative per bambini. Questo e tanto altro racchiuso in 50 eventi che si svolgeranno in 20 diverse piazze e borghi del territorio. Sono le "Notti d'Estate" di Barberino Tavarnelle la ricca programmazione composta dall'amministrazione comunale che prende il via con la rassegna itinerante “Burattini nei Giardini”. Il burattinaio in questione è Italo Pecoretti, un talento dell’arte di strada, nel ruolo di direttore artistico della kermesse di teatro di figura e burattini l’artista mette in scena otto appuntamenti in sei diverse location dal 9 luglio al 10 settembre, nei giardini pubblici di Vico d’Elsa, Tavarnelle, Barberino, San Donato, Marcialla, Sambuca, Monsanto. “L’idea è quella di portare il teatro dell’immaginazione fuori e a domicilio, nelle frazioni, nei borghi laddove i bambini si ritrovano e amano giocare e divertirsi – commenta Italo Pecoretti –. A proposito di cultura dell’infanzia un’estate tutta da giocare con costruzioni di giochi artigianali, interazioni con numeri, lettere, giochi di una volta e giochi sperimentali è quella proposta da Chianti Ludens, a cura di C.E.M.E.A. Toscana e dal pedagogista Antonio di Pietro. E' Gianni Lepri, genitore innamorato del gioco da costruire, rigorosamente al fianco dei propri figli, a parlarne. “La povertà del gioco, la semplicità degli oggetti da inventare e creare con ciò che si ha in casa restituisce un’insostituibile ricchezza di emozioni - dice –. Seguo Chianti Ludens dalla sua nascita e tutte le volte riscopro il piacere di condividere con i miei figli la bellezza di sorridere e sorprenderci insieme”. Il viaggio nelle bellezze del territorio farà tappa al teatro di comunità di Marcialla: il Regina Margherita. E' il nuovo presidente, Damiano Masini, alla guida dell’associazione culturale che gestisce il teatro, a presentare la programmazione. "Sarà tutta en plein air, in piazza Brandi e nel cortile dietro la chiesa – spiega Masini-. Un quartetto di eventi tra cabaret con gli straordinari Gaia Nanni e Marco Natalucci, un incontro concerto con la bravissima Ginevra di Marco, spettacoli di prosa, attività e animazione artistica per bambini, in programma dal 19 luglio al 30 agosto". E non c’è favola senza castello, quello di Barberino Val d’Elsa che si animerà questa estate con due iniziative di prestigio: la rassegna in piazza Barberini, “Terra Incantata”, con due serate in programma il 22 e il 28 agosto alle ore 21 con Claudia Tellini e Nicola Vernuccio e Fake Duo; un'edizione speciale della Festa Medievale che andrà in scena con una modalità diversa dal consueto. “La festa si tradurrà in una mostra espositiva - spiegano Anna Brancaccio di Happy Days Onlus e Francesco Mattonai, attore e drammaturgo - di stemmi, oggetti e costumi medievali realizzati da Andrea Grazzi e Sartor Antiqua, ed un percorso di animazione e improvvisazione narrativa con la possibilità sperimentale di coinvolgere il pubblico nella creazione di racconti medievali ispirati agli stemmi”. L’iniziativa, in programma a metà settembre a Palazzo Pellegrini. Nel piazzale della Pieve di San Pietro in Bossolo, nel prato antistante che guarda a Pratale, l'attore di Arca Azzurra, Massimo Salvianti, darà anche quest'anno il suo tributo alla memoria, alla quale lavora da anni con progetti di ricerca, testimonianza, ricostruzione e divulgazione. Il tutto sarà tradotto, il 23 luglio alle ore 19, giorno dell'eccidio di Pratale, ovvero l'uccisione di dodici inermi contadini per mano nazista, nello spettacolo “Il sangue e l’erba. La strage di Pratale”, con una lettura collettiva, destinata a coinvolgere ben 56 cittadini, che saranno resi protagonisti della storia. “Vorrei restituire anche quest'anno - nota Salvianti - la narrazione dei fatti di Pratale dell'estate 1944 alla dimensione collettiva e popolare, come elemento ormai distintivo della nostra comunità e della sua identificazione con questo episodio che è alla base della sua storia politica, sociale e culturale”. Al fianco di Arca Azzurra Salvianti metterà in scena un evento ispirato al Sommo Poeta, “Dante, Inferno”, il 30 luglio alle ore 21 e “Versi italiani del ‘900” il primo agosto alle ore 21. Altro borgo, altro evento. Piazza Malaspina nel centro storico di San Donato in Poggio è la location ideale per interrogarsi sui misteri del cielo e la bellezza dell’universo. Un percorso di conoscenza e approfondimenti sulla cultura scientifica è offerto dall’Osservatorio polifunzionale del Chianti che quest’anno celebra 10 anni di vita. “Sono sei gli incontri, in programma dal 29 agosto al 25 settembre, - ha annunciato il portavoce - che offriranno l’opportunità di sapere qualcosa di più delle attività che ruotano intorno alle sezioni dell’osservatorio, astronomia, ambiente, natura e meteorologia. Una piazza scientifica e una piazza medievale che dialogano nella contemporaneità nel segno dell’amore per la scienza, è la nostra sfida dell’estate”. E a chiudere il cerchio non poteva mancare il chiostro dell'antica abbazia di Badia a Passignano dove dal 18 luglio al 2 agosto si terranno “I concerti di Badia", promossi dal Comune e organizzati dagli Amici della Musica. “Il nostro festival, per la prima volta quest’anno a ingresso gratuito – hanno rilevato il presidente dell’associazione Sebastiano Renna, il vicepresidente Paolo Fantin e il direttore artistico Tiziano Mealli - propone un programma di quattro concerti con l’elevata qualità artistica che da sempre lo contraddistingue. Protagonisti d’eccezione l’Orchestra Regionale Toscana e alcuni prestigiosi interpreti di respiro mondiale. Nel rispetto delle vigenti normative saranno dimezzati il numero di posti disponibili". Anche il borgo e il castello di Tignano torneranno ad animarsi con 5 eventi tra jazz e cultura e cucina consapevole – come sottolinea il patron del Tignano Festival, Paolo Gianni. “Nei luoghi emblema del nostro territorio – commenta l’assessore alla Cultura Giacomo Trentanovi – vi invitiamo a ripartire dalla cultura dell’ascolto e della riflessione, valori che abbiamo imparato ad apprezzare e riscoprire negli ultimi mesi. Investire in cultura in questo momento è una scelta forte dell'amministrazione comunale. Ripartiamo da noi e dalla speranza che la cultura possa continuare a salvare il mondo”. Il programma completo è al seguente link: http://www.barberinotavarnelle.it/eventi-notizie/le-notti-destate. Ilaria Biancalani