
Cimitero di Soffiano
Nel lento ritorno alla normalità, anche il cimitero della Misericordia a Soffiano da domani riapre al pubblico. Dopo il lockdown imposto dall’epidemia di Covid-19, si riparte con il nuovo orario in vigore fino al 30 settembre, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18 e la domenica e i giorni festivi dalle 8 alle 12.30.
Per tutelare al meglio la salute dei cittadini, si dovranno rispettare anche qui le regole del distanziamento sociale. L’ingresso ai visitatori sarà pertanto consentito esclusivamente se dotati di mascherina e guanti.
Qualora si verificassero situazioni di particolare affluenza verrà chiesto ai visitatori di attendere il proprio turno d’ingresso.
I cimiteri comunali avevano già riaperto da lunedì scorso, anche se con orario ridotto e con l’obbligo di assicurare la distanza tra loro di almeno un metro tra le persone.
E’ possibile comunque andare a pregare sulla tomba dei propri cari nei cimiteri di Trespiano, Rifredi, Brozzi, Santa Lucia, San Felice, Settignano, San Miniato, Peretola, Ugnano, Mantignano, Sollicciano, Careggi, Monteripaldi e del Pino, il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 8 alle 13 e il sabato dalle 8 alle 18. Saranno chiusi il martedì, il giovedì, la domenica e i giorni festivi. Per motivi di sicurezza saranno inoltre possibili aperture ritardate o chiusure anticipate.
Restano invece chiuse le Cappelle del commiato per esigenze di sicurezza sanitaria. Non è possibile infatti garantire il distanziamento sociale nella lunga fila di sale una accanto all’altra.
Saranno aperti, invece, solo il sabato pomeriggio e su prenotazione, i cimiteri di San Silvestro a Ruffignano, Santa Maria a Marignolle e San Bartolo a Cintoia. Le prenotazioni possono essere effettuate, chiamando il referente dei cimiteri Luca Fioravanti al 3292609806 oppure inviando una e-mail all’indirizzo [email protected] entro le ore 12 del venerdì precedente la visita.
All’interno dei cimiteri comunali è obbligatorio l’utilizzo di mascherine per la protezione delle vie respiratorie e di guanti protettivi.
Negli spazi aperti dei cimiteri comunali è consentito ai congiunti di presenziare alle operazioni di sepoltura del caro defunto, con l’eventuale partecipazione di un ministro del culto e fino a un massimo di 15 persone. Anche in questo caso, è obbligatorio indossare mascherine protettive e guanti e mantenere rigorosamente una distanza dalle altre persone di almeno un metro.
Inoltre, non sarà consentito l’uso della stessa panchina da parte di più persone.
Sarà il personale cimiteriale a controllare che i visitatori tengano comportamenti corretti e rispettino le misure e le regole per il contenimento del contagio da Covid-19.
L’ufficio interno a ciascun cimitero, attivo per informazioni e pratiche cimiteriali, osserverà lo stesso orario di apertura del cimitero.
Nei cimiteri è attivo il servizio di pulizia e vuotatura dei bidoni dei rifiuti e degli spazi comuni e nei bagni aperti al pubblico è attiva la pulizia quotidiana e la sanificazione periodica.
Olga Mugnaini