IACOPO NATHAN
Cronaca

Cinema boutique: riecco l’Astra, sala ad alta tecnologia e banca

Più di cento poltrone a scomparsa e uno schermo da 8 metri. Il progetto di Archea. La direzione artistica della Fondazione Stensen: "Presenteremo film e documentari d’autore"

Riapre il cinema Astra

Firenze, 20 dicembre 2022 - E’ uno dei cinema più amati dai fiorentini che, dopo anni di lavori, torna al vecchio splendore. Ieri è stato mostrato per la prima volta il cantiere del nuovo cinema Astra in piazza Beccaria. Una ristrutturazione voluta da Banca Cambiano, che l’ha acquistato nel 2017 dalla famiglia Germani per aprire la sua filiale, ma ha dovuto destinare il 60 per cento dello spazio all’attività culturale. La nuova sala cinematografica, di forma quadrata, ospiterà circa cento posti e avrà uno schermo di otto metri. Oltre che cinema sarà uno spazio polifunzionale, funzionante sette giorni su sette, anche durante l’estate.

Sarà aperto dalla mattina alla sera, con una programmazione che spazierà dai titoli d’essai ai grandi film in lingua originale, dai classici del cinema ai documentari, con eventi dedicati ad autori italiani e stranieri.

"Siamo felici di restituire alla città la sala cinematografica in piazza Beccaria – spiega Paolo Regini, presidente Banca Cambiano – abbiamo seguito il regolamento del Comune, che prevede di mantenere almeno il 60% dello spazio l’uso per scopi culturali. Il restante 40% degli 800 metri quadrati costituirà la nostra nuova filiale, spostandola da viale Gramsci. E’ stato un investimento importante, non lo nascondiamo, ma che segue il nostro filone di valorizzazione del territorio". "Solo grazie ad imprenditori con spirito mecenatistico possono rinascere i vecchi cinema – aggiunge l’architetto Marco Casamonti, che con il suo studio Archea ha curato il progetto – Banca Cambiano dimostra che è possibile, anche sfruttare nuove tecnologie come le poltrone a scomparsa, che renderanno davvero multifonzionale il nuovo Astra".

Il cantiere, che è partito prima del periodo di pandemia Covid è quasi terminato, e l’inaugurazione del nuovo Astra è prevista per il 26 gennaio 2023.

"Sarà un boutique-cinema, ci piace chiamarlo così – spiega Michele Crocchiola, direttore della fondazione Stensen, che si occuperà della programmazione e della parte artistica – sarà accogliente e aperto dalle 11 di mattina fino a mezzanotte. Un’esperienza unica. La possibilità di far sparire i sedili ci garantirà ancora più possibilità".

"Questi lavori rappresentano al meglio la norma del Comune detta ’salva cinema’ – conclude l’assessore Cecilia del Re – così possiamo tutelare le sale cittadine, garantendogli il 60% di spazio nei fondi. Siamo felici di ridare alla città una realtà storica come l’Astra". In piazza Beccaria già negli anni ’20 c’era un teatro di varietà, l’Alhambra, demolito negli anni’60, nel decennio successivo nacque il Metropolitan e, dalla metà degli anni ’80, l’Astra 2. Nel 2012 la chiusura. la rinascita è partita nel 2018.