
di Leonardo Bartoletti
La riapertura dell’ex cinema Italia di Pontassieve potrebbe essere vicina. Nel giorno della festa patronale del capoluogo - San Michele Arcangelo - la Fondazione San Michele (di cui fanno parte la Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve e la Parrocchia di Pontassieve) - ha annunciato che si sta avvicinando l’obiettivo di vedere nuovamente al lavoro l’ex Cinema, i cui lavori di ristrutturazione sono stati avviati all’inizio del 2021. Si sta lavorando alacremente affinché il 29 settembre 2022 si concretizzi un grande progetto di cultura e di cittadinanza che vede insieme la Parrocchia di Pontassieve e la BCC di Pontassieve, con l’obiettivo di farsi affiancare dalla Cooperativa Don Maestrini e da coloro che vorranno dare il proprio contributo al progetto, come fecero un tempo numerosi volontari. "Una data simbolica - dicono i promotori dell’iniziativa - per un viaggio che in questi 365 giorni ha l’obiettivo di coinvolgere tutti in un progetto culturale che restituisca slancio e speranza a Pontassieve". In quest’anno le persone avranno la possibilità di partecipare ai gruppi di lavoro che completeranno il cammino, iniziato più di dieci anni fa con la stesura del progetto culturale, l’iniziativa Next Cinema Italia, la nascita della Fondazione San Michele ed il ricco dibattito che ne è scaturito. I lavori sono già ad un buon livello, con il completamento della facciata e dell’ingresso del nuovo cinema teatro ed il lancio ufficiale del nuovo sito web www.nextcinemaitalia.it, che sarà anche una porta di accesso al percorso di "Su il Sipario – Riapriamolo Insieme!". I cittadini, infatti, potranno chiedere di essere coinvolti attraverso la rete, dove troveranno anche storia, curiosità e dettagli del progetto. Oltre alle idee in fase di elaborazione ed ai recapiti utili per entrare in contatto con questa realtà, che ha radici solide ma con un futuro tutto da costruire. Oltre alla definizione dei contenuti del cinema, che sarà anche teatro, sala di comunità, luogo di formazione e confronto, sarà possibile fornire un contributo d’idee alla Fondazione ed alla Cooperativa che gestiranno la struttura, anche attiverso canali social con gli hashtag #suilsipario e #riapriamoloinsieme. "Siamo felici di essere qui oggi – dicono il Parroco di Pontassieve, Don Luciano Santini, ed il presidente della Fondazione San Michele, Andrea Bulli - . E’ la tappa di un grande pellegrinaggio, per fare della cultura un viatico di relazione e formazione per la comunità".