LISA CIARDI
Cronaca

"Cinquantamila persone prigioniere dell’inquinamento acustico"

Mozione in consiglio regionale del leghista Galli : "Servono interventi urgenti sull’aeroporto Vespucci per proteggere gli abitanti di Brozzi, Peretola e Quaracchi. Il gestore garantisca il rispetto dei limiti"

 

Firenze, 10 marzo 2022 - «Interventi urgenti di Toscana Aeroporti per eliminare l’inquinamento acustico a Brozzi, Peretola e Quaracchi". Li ha chiesti, con una mozione, il consigliere regionale della Lega Giovanni Galli. Dopo un lungo dibattito, il documento è stato poi ritirato per approdare in commissione su proposta del presidente della Regione Eugenio Giani, che ha chiesto di approfondirne i vari punti. "Sono favorevole al potenziamento di Peretola – ha specificato Galli – ma i lavori per la nuova pista richiederanno, realisticamente, almeno dieci anni. Alla luce dei venti già trascorsi dall’ultima autorizzazione, come possiamo rispondere al problema dell’inquinamento acustico per i 50mila cittadini della zona?".

Il consigliere Galli è quindi entrato nel merito delle singole opere. "La giunta toscana – ha detto – in questi anni ha sostenuto che, non avendo Adf/ Toscana Aeroporti potuto realizzare le opere previste, non è stata obbligata a fare gli interventi prescritti per la mitigazione dell’impatto acustico. In realtà, rispetto al progetto approvato nel 2003, alcune opere sono state realizzate: la torre di controllo, la nuova stazione di polizia e quella della Finanza, il piazzale ovest e la mensa, un loop a fine pista, la barriera antirumore in prossimità della testata pista 23 e l’aggiunta dell’operatività dell’Airbus A319. Perché allora non si è intervenuti sull’inquinamento acustico?".

La mozione chiede dunque a presidente e giunta di agire urgentemente affinché il gestore dello scalo garantisca il rispetto dei limiti di rumore, preveda un aggiornamento della zonizzazione acustica, installi infissi e altri materiali fonoisolanti, sostenga le spese l’aria condizionata nelle abitazioni con gravi disagi e infine garantisca la delocalizzazione delle case della fascia più compromessa (se il proprietario è d’accordo). "Così impostata, questa mozione crea un clima sfavorevole al potenziamento dello scalo fiorentino – ha detto il presidente della Regione, Eugenio Giani – perché non evidenzia la vera soluzione per chi vive fra Peretola, Brozzi e Quaracchi, ovvero lo spostamento del cono di volo, in modo che non sia più sopra le abitazioni ma su Case Passerini. Questo consiglio può fare un lavoro importante. Ritengo giusto confrontarsi in commissione".

Una richiesta poi accolta da Galli. Sempre ieri, il consiglio ha approvato all’unanimità una mozione di Fratelli d’Italia (emendata dal Pd) a seguito della querela presentata a suo tempo dall’ad di Toscana Aeroporti, Roberto Naldi, nei confronti del consigliere regionale Diego Petrucci e del consigliere di Pisa, Francesco Auletta. Il documento censura "ogni azione tesa a limitare il diritto alla libertà di espressione" sollecitando la giunta regionale a "valutare come non opportuna l’iniziativa".