Un teschio di tartaruga, due camaleonti essiccati e un coccodrillo imbalsamato. Li aveva comprati su eBay un cittadino di Calenzano che proprio per questo è stato denunciato.
L’indagine è iniziata quando i militari del nucleo carabinieri Cites di Firenze hanno saputo, da un omologo reparto di un’altra Regione, che l’uomo, un quarantenne della zona, aveva effettuato l’acquisto. Sono riusciti a rintracciarlo e hanno effettuato un controllo nella sua abitazione.
Qui hanno trovato vari esemplari protetti dalla convenzione di Washington che tutela le specie animali e vegetali in via di estinzione: un teschio di tartaruga terrestre, un piccolo esemplare imbalsamato di 15 centimetri del genere Crocodilia e due Chamaeleo Calyptratus essiccati. Pur dichiarando di aver acquistato gli oggetti tramite la piattaforma di e-commerce eBay, il quarantenne non è stato in grado di fornire la documentazione necessaria per dimostrarne la legale provenienza. Nei suoi confronti è quindi scattata la denuncia, mentre gli esemplari sono stati sequestrati, come previsto dalla legge che disciplina i reati relativi all’applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione (Cites), firmata a Washington il 3 marzo 1973. I carabinieri forestali dei nuclei Cites sono incaricati appunto dei controlli sul commercio di specie protette e lavorano al contrasto del relativo traffico sull’intero territorio nazionale. Sono centinaia le specie animali e vegetali il cui commercio è vietato e decine di migliaia quelle regolamentate dalla Cites e dalla relativa normativa internazionale, dell’Unione europea e nazionale.
Vengono tutelate molte specie di pappagalli, scimmie, rettili, cactus, orchidee ed esistono rigide limitazioni anche per oggetti in avorio, gusci di tartaruga, animali impagliati, pelli di felini e molti altri esemplari.
Lisa Ciardi