ILARIA ULIVELLI
Cronaca

Firenze, concerto di Capodanno: no a petardi e bottiglie nell'area della festa

Tram e ztl no stop, navette gratuite per il Piazzale

Capodanno a Firenze (Pressphoto)

Firenze, 23 dicembre 2017 - Capodanno blindato nelle piazze della festa. Per la prima volta, come definito dal comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, sarà varata un’ordinanza che vieta botti e contenitori di vetro nei luoghi che accoglieranno gli eventi e, più in generale, in centro nelle zone più affollate. L’ordinanza sarà in vigore dalle 18 del 31 dicembre alle 3 del primo gennaio, ma il sindaco invita cittadini e turisti a limitare lo scoppio di botti, petardi e fuochi in tutta la città per non spaventare animali, soggetti fragili come bambini e anziani, e per evitare incidenti anche drammatici.

«Consiglio a tutti – ha detto il sindaco Dario Nardella – di attenersi alle regole e di agevolare i controlli che vengono effettuati per la sicurezza e l’incolumità di tutti». Il concertone di Piazzale Michelangelo sarà a numero chiuso, secondo quanto previsto dalla recente Circolare Gabrielli per evitare il ripetersi di eventi spiacevoli come accaduto in piazza San Carlo a Torino: la capienza massima prevista dal Cosp è di 15mila persone che saranno contate con un sistema satellitare. Nell’area di prefiltraggio gli ospiti saranno controllati uno a uno, anche con il metal detector: raggiunta la capienza massima, sarà vietato l’accesso nell’area del concerto ma si potrà restare negli spazi circostanti.

Blocchi di cementro antintrusione proteggeranno l’area della festa: viale dei Colli resterà chiuso, così come viale Poggi, dalle 20,30 alle 2,30. Per i motorini sarà possibile arrivare da viale Galilei mentre a piedi si potrà salire dalle Rampe e dal viale Galilei. I disabili potranno accedere dalle Rampe, dove saranno organizzati parcheggi dedicati. Chi non vorrà salire a piedi potrà utilizzare le navette gratuite messe a disposizione da piazza Beccaria (fermate di riferimento viale Giovine Italia / viale Amendola) e da Porta Romana (capolinea Porta Romana) con una frequenza media di 10 minuti dalle 20 alle 22,30 e poi dalle 1,15 alle 3 – si potranno sfruttare i parcheggi di piazza Beccaria e Sant’Ambrogio e quello, a capienza più limitata, di piazza della Calza. Sarà in funzione anche il parcheggio di Villa Costanza cui si accede direttamente dall’autostrada, che il sindaco invita a usare, soprattutto per chi viene da fuori Firenze: è possibile parcheggiare senza uscire dall’A1 e prendere il tram al capolinea.

Per quanto riguarda il resto della viabilità cittadina, la ztl scatterà in anticipo alle 18 per concludersi alle 8 del mattino successivo, quando il centro resterà accessibile alle auto nel giorno di festa.  Il servizio Ataf terminerà alle 20,30, da quell’ora e fino alle 2,30 del primo gennaio saranno in funzione con orario ordinario le linee 6, 11, 14, 17, 22 e 23.  Per San Silvestro la tramvia viaggerà senza interruzioni tutta la notte, fino alle 5 del mattino, con una corsa ogni 9 minuti. Il servizio sarà garantito anche il primo gennaio, dalle 5, con una frequenza di 11 minuti.