REDAZIONE FIRENZE

Conquista del Castello. Maxi programma per il settimo centenario

Sarà inaugurato il centro studi medievali nel Palagetto.

Sarà inaugurato il centro studi medievali nel Palagetto.

Sarà inaugurato il centro studi medievali nel Palagetto.

Un calendario di eventi per ricordare quando Signa era un avamposto lucchese in terra fiorentina. S’intitola "Castruccio a Signa: 1325-2025", il cartellone predisposto in occasione del settimo centenario della conquista del Castello da parte di Castruccio degli Antelminelli (detto Castruccio Castracani). Tra gli eventi spiccano l’inaugurazione del centro studi medievali nel Palagetto e la ribattitura del "Castruccino" la moneta col volto dell’imperatore Ottone che sarà affidata alla Zecca di Lucca (sabato 21 giugno). Ma è previsto anche (sempre a giugno) il Palio straordinario degli arcieri, dedicato a Castruccio, l’incoronazione del Marzocco, alla presenza del maestro orafo Paolo Penko, la Festa Medievale e poi conferenze, momenti musicali, un concorso di pittura estemporanea e una Santa Messa in ricordo dei caduti del 1325. Il programma è stato illustrato dal sindaco di Signa Giampiero Fossi, dai consiglieri comunali Massimo Campigli in rappresentanza di "Vivere Castello", e Simone Borri, per l’associazione "Capriccio Armonico", da Lorenzo Gori, presidente del Corteo Storico, Carlo Pezzetti e Vito Gentile, vicepresidente e segretario della Pro Loco e dall’artista Simonetta Fontani. Promosso dal Comune, col contributo di molte associazioni, il programma ha registrato ieri il primo appuntamento, con l’offerta al cero votivo alla Santa Vergine di Marzo, in memoria della vittoria contro l’oste milanese. In occasione della ricorrenza, il Comune di Lucca sarà l’ospite d’onore in occasione della Processione per la Festa della Beata, mentre l’amministrazione signese parteciperà alle iniziative sul Volto Santo e alla commemorazione della Battaglia di Altopascio.

Lisa Ciardi