REDAZIONE FIRENZE

Controlli in elicottero alle linee elettriche, dal Mugello alla Toscana

Da Marradi alla Valdisieve il check-up a tremila km di cavi aerei media tensione

Per una settimana, in Mugello e in Valdisieve, potremo sentire a lungo il rumore di un elicottero. Non è l’elisoccorso e nemmeno sono operazioni di polizia o spegnimento incendi. Sono piuttosto i controlli incrociati promossi da E-Distribuzione, la società che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, ed effettuati con un elicottero per garantire un servizio elettrico di qualità, efficiente e continuo in tutta la Toscana. Si tratta di un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione: nello speciafico dall’elicottero E-Distribuzione monitorerà lo stato di salute di centinaia di chilometri di cavi aerei di media tensione, quelli che distribuiscono energia elettrica in Mugello e Valdisieve. I controlli di questa prima sessione riguardano le aree di Borgo San Lorenzo, Pontassieve, Vaglia, Fiesole, Scarperia e San Piero, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Godenzo, Vicchio.

Successivamente, le operazioni si estenderanno a tutta la Toscana, ed entro la fine di maggio saranno monitorati circa tremila chilometri di rete elettrica. La verifica in elicottero, effettuata con tecnologie di ultima generazione, consiste nell’ispezione delle linee aeree, difficilmente controllabili da terra. I voli a bassa quota consentono la rilevazione visiva, ad elevata risoluzione, di eventuali anomalie e la ripresa video della situazione degli impianti. Durante le ispezioni viene posta particolare attenzione alla presenza di piante, allo stato dei sostegni, delle mensole, degli isolatori e delle apparecchiature di linea. Le operazioni avvengono con le linee elettriche in tensione, senza ricorrere a interruzioni del servizio e quindi senza disagio per gli utenti. La durata delle operazioni in Mugello è prevista per circa una settimana.

Paolo Guidotti