
Marc Brackett e Laura Artusio al convegno
Firenze, 2 ottobre 2021 - Quali sono le emozioni connesse a quella didattica digitale integrata (Ddi) verso cui la pandemia ha portato le scuole? Quale il ruolo dell’intelligenza emotiva per affrontare le sfide post Covid?
Di questo e di molto altro ancora si occuperà il terzo convegno ‘Ruler Educazione socio-emozionale’, in programma il 4 ottobre dalle 14 in aula magna del rettorato in piazza San Marco 4 Firenze e in streaming su https://bit.ly/ConvegnoRULER.
L’evento è gratuito ed è organizzato da Perlab (Laboratorio di Psicologia, Emozione & Ricerca diretto da Laura Artusio, spin-off dell’Università di Firenze, in partnership con il Yale Center for Emotional Intelligence), e da Microsoft Italia.
Nei mesi scorsi, Microsoft e Perlab hanno svolto una ricerca sulle emozioni di allievi e docenti denominata "Emotion Revolution Survey", con un focus sulla Ddi. Ebbene, lo studio ha evidenziato nel 2021 emozioni più positive rispetto all’anno precedente per i 560 docenti intervistati. Ecco che dagli insegnanti emergono speranza e determinazione. Il 45% dei docenti si è infatti dichiarato più motivato e il 28% ha detto di aver ritrovato nuovo entusiasmo per il proprio lavoro. Non solo, per il 75% dei docenti la Dad ha migliorato il loro rapporto con la tecnologia. Ma non è certo tutto oro quel che luccica. L’uso prolungato della didattica a distanza ha generato ansia per il 30% dei docenti e stanchezza per il 21%.
I docenti riportano invece una prevalenza di emozioni spiacevoli tra gli studenti, in particolare: stanchezza (62%) solitudine (40%) e insicurezza (31%).
Durante il convegno Ruler interverranno gli autori della Yale University Marc Brackett e Robin Stern, Gianluca Amatori dell'Università Europea di Roma, Giulia Bar di Microsoft, oltre a Laura Artusio e Silvia Guarnieri di Perlab. Dirigenti e docenti di Verona e di Firenze, che applicano il metodo ormai da anni, parleranno della loro esperienza e di come Ruler li abbia aiutati a promuovere il benessere e l’apprendimento a scuola grazie all’intelligenza emotiva, ossia la capacità di riconoscere, comprendere e gestire il proprio e l’altrui stato d’animo.
Ruler è un metodo applicato ormai da anni in più di duemila scuole in tutto il mondo per combattere il bullismo, i conflitti e lo stress a scuola attraverso l’educazione socio-emozionale. L'iniziativa mira a diffondere tale metodologia nel nostro Paese.
Il convegno si rivolge alle scuole (infatti Perlab ha messo a disposizione 3 borse di studio per le scuole più motivate a integrare l’educazione socio-emozionale nel proprio curriculum per l'anno scolastico 2022-2023. Per inviare la candidatura: [email protected]) ed alle istituzioni, alle fondazioni ed alle aziende con lo scopo di ampliare ancor di più la ricerca e l’applicazione intorno al metodo Ruler.
Il convegno ha il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Università Europea di Roma e Miur.