IACOPO NATHAN
Cronaca

Corri la Vita più in forma che mai Sport e cultura per aiutare le donne

Presentata la ventesima edizione della gara che mette in primo piano la cura dei tumori al seno. Saranno Adriana Volpe e Cesare Prandelli, ex tecnico viola, gli starter d’eccezione domenica 2 ottobre

di Iacopo Nathan

Corri la Vita è ormai un appuntamento fisso per tutti i fiorentini, e dopo due anni di stop forzato, la gara della solidarietà è pronta a tornare per la ventesima edizione domenica 2 ottobre, più in forma che mai. Una manifestazione che unisce sport, cultura e solidarietà, con l’obiettivo di promuovere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno per aiutare le donne attraverso la prevenzione, la diminuzione delle liste di attesa ed il sostegno psicologico. Per celebrare i venti anni di Corri la Vita, sabato 1 ottobre il comune di Firenze ha deciso anche di illuminare le porte della città di verde, come il colore della maglia 2022. Perché come tutte le edizioni precedenti, grande protagonista è la classica maglietta, vero biglietto da visita della corsa. Per rendere ancora più importante l’appuntamento, infatti, come da tradizione i partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente mostre e musei a Firenze durante tutta la giornata, semplicemente indossando la maglia di Corri la Vita 2022 o esibendo la ricevuta della donazione effettuata. Da Palazzo Strozzi al Museo Galilei, passando per Forte Belvedere, Palazzo Vecchio, la casa di Dante e Santa Maria Novella saranno solo alcuni dei luoghi che i partecipanti a Corri la Vita potranno visitare.

Per quanto riguarda la gara, l’organizzazione ha pensato a due tragitti diversi, uno per la corsa e uno per la camminata, rispettivamente di 10.5 km e di 6.2 km. Non sono finite le sorprese, visti i tanti ospiti che scendono in campo per la ventesima edizione. Sarà la presentatrice e showgirl Adriana Volpe la madrina di Corri la Vita 2022, che darà il via al Pinktober, ovvero il mese della prevenzione del tumore al seno. A dare il via alla gara, invece, sarà Cesare Prandelli, ex allenatore della Fiorentina. Dalla prima mattina il palco allestito lungo l’Arno negli spazi di viale Lincoln, al Parco delle Cascine, sarà animato dagli amici e da 20 testimonial di Corri la Vita, che interagiranno con il pubblico e si collegheranno nell’arco della intera giornata anche attraverso i canali ufficiali dell’evento.

Dal palco interverranno anche 20 pazienti del Cerion ISPRO-LILT, che indosseranno le maglie di tutte e 20 le edizioni di Corri la Vita per testimoniare di come i fondi raccolti dalla Onlus in questi 20 anni siano serviti a sostenere ed aiutare le tantissime donne colpite dal tumore al seno. La t-shirt, realizzata da Salvatore Ferragamo, sarà acquistabile fino al 29 settembre anche da coloro che non parteciperanno alla gara, solo con lo scopo di supportare l’iniziativa.

"Sarà una ventesima edizione piena di sorprese – dice Bona Frescobaldi, presidente dell’Associazione Corri la Vita Onlus - che vedrà riuniti sul palco personalità del mondo dello spettacolo e tanti amici che da venti anni supportano le nostre attività e che, anche nei periodi più difficili, sono sempre stati al nostro fianco con la loro generosità e attenzione, testimoniando la propria solidarietà nei fatti e con un entusiasmo sempre più forte". "Essere arrivati alla ventesima edizione è una grande soddisfazione – conclude la vicesindaca Alessia Bettini -. Negli anni sono stati raccolti più di 7 milioni di euro, che hanno permesso di aiutare 500mila donne, dei numeri altissimi. Dopo due anni di assenza, l’asticella è ancora più alta. L’obbiettivo è battere il precedente record di presenze".