REDAZIONE FIRENZE

Creativi anni ’80 in un talk: ricordo di dj

Oggi e domani appuntamento su Controradio alla riscoperta dei fenomeni di costume. Con Mixology: sulle tracce di Andrea Mi

L’anno del Covid sarà ricordato anche per i teatri chiusi e i concerti annullati. Ma questo ha di positivo che fa ripensare ad altri momenti, nei quali invece la scena artistica fiorentina ha mostrato una vitalità sorprendente: gli anni ’80. E proprio pensando a quella incredibile stagione, senza rimpianto ma con il gusto di un ricordo che guarda al futuro, sono dedicati gli incontri del progetto Inverno Fiorentino “Anni ‘80 a Firenze”, promosse da Confservizi Cispel e Controradio col contributo del Comune di Firenze. Uno spaccato di quel che sono stati quegli anni per la città, e sentirli raccontare dalla diretta voce dei protagonisti.

E così, il viaggio con la storica band fiorentina prosegue su Controradio, domani, domenica, alle 18, con l’intervista a Federico “Ghigo” Renzulli. Che incalzato da Gimmy Tranquillo e Bruno Casini, racconterà e si racconterà a cuore aperto e senza segreti, come ha fatto nel libro “40 anni da Litfiba”. Quella di domenica è dunque un’occasione imperdibile per chi vuole fare un tuffo indietro nel tempo, e per quanti, soprattutto i più giovani, quel periodo d’oro non l’hanno potuto vivere sulla propria pelle. L’infanzia, l’esperienza londinese, la voglia di vivere la musica d’oltremanica, il periodo punk e la New Wave e il ritorno in Italia, dall’esperienza Cafè Caracas alla nascita di una delle più longeve rock band italiane, i Litfiba. Ma gli anni 80 sono stati anche un momento d’oro per le radio e l’editoria: e a loro domenica è dedicato un Radio Day, con interviste, materiali d’archivio e interventi per tutta la giornata, per un tuffo nel passato tra sperimentazione e riviste, locali e concerti, jazz club, danza, spettacolo e informazione. Domani alle 17, sempre su Controradio e sui social, spazio a un talk sul teatro. La riflessione condotta da Manrico Ferrucci coi grandi protagonisti di quegli anni, dal museo Marino Marini arriverà direttamente a casa, in un momento in cui lo spettacolo dal vivo sta vivendo una grande crisi, non solo per effetto della pandemia.

E usare linguaggi diversi, lasciarsi ispirare e collegare le tracce tra loro: l’arte del mixing e la curiosità per le culture di Andrea Mi ritornano al centro dell’appuntamento a lui dedicato oggi dalle 15.40 alle 17, con la terza puntata di On Mi a tema “Mixology”, su Controradio (93.698.9 FM) e online sul sito www.controradio.it. Sugli stessi canali, il progetto si concluderà il 26 dicembre con il live set a cura di Clap!Clap!, dalle 22. L’iniziativa andrà ad indagare la sua idea di produzione artistica in ambito musicale e il concetto caro ad Andrea di ‘Mix’ come lente per interpretare i più interessanti e innovativi fenomeni contemporanei. Così come faceva nei club, nei festival, nelle radio, sui social media, e attraverso la sua trasmissione e piattaforma web Mixology su Mixcloud.

M.C.