REDAZIONE FIRENZE

Danza, musica, teatro e allegria Tornano i "Sussulti metropolitani"

Torna "Sussulti metropolitani", terza edizione della rassegna itinerante, dal 4 agosto al 3 settembre, con venti appuntamenti gratuiti tra danza, musica e teatro. Il festival, a cura della Fondazione Accademia dei Perseveranti e diretto da Andrea Bruno Savelli, abbraccia quattro comuni della Piana: Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci e Sesto Fiorentino.

In piazza Garibaldi e Piazza del Comune, cuore di Lastra a Signa, prende il via il programma con "Maledette storie d’amore", il recital musicale di Nicola Pecci e Andrea Bruno Savelli dedicato alle celebri melodie degli artisti del Club 27. Al Parco di Poggio Valicaia sulle colline di Scandicci, dal 19 al 21 agosto saranno protagonisti tre volti noti del panorama toscano come Emiliano Buttaroni, in scena con la favola "L’impagliatore di sedie", Antonio Petrocelli, sul palco con "Cin Cin - Incontro col vino", e Alessandro Paci insieme a Diletta Oculisti della commedia "Matrimonio per caso".

Il percorso prosegue al Parco di Quinto Basso di Sesto Fiorentino che ospita dal 25 al 29 agosto un cartellone ricco di eventi: da Lodo Guenzi, protagonista di "Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio", scritto con il regista Nicola Borghesi, alla danza "Carmen 3.0" della compagnia Kinesis, dagli omaggi di Mauro Monni e Andrea Bruni all’attore Gian Maria Volonté e al cabaret al viaggio ironico verso Oriente del giornalista Federico Rampini, che presenta "Morirete cinesi - La verità secondo Xi Jinping".

Ultima tappa a Piazza Dante a Campi Bisenzio, che chiude la rassegna dal 1 al 3 settembre con la comicità di Chiara Francini, autrice con Nicola Borghesi di "Una ragazza come io", il ritorno di Andrea Pecci e Andrea Bruno Savelli con "Maledette storie d’amore", e la prima toscana di "Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura", lettura scenica dal libro del giornalista Ezio Mauro pubblicato con Feltrinelli.

Giulio Aronica