REDAZIONE FIRENZE

"Delitto a Villa Albani", suspense a Marcialla

Lo spettacolo proposto sabato alle 21.30 è un giallo con risvolti comici scritto da Raffaele Totaro e diretto da Samuel Osman

Riprende al Teatro Regina Margherita di Marcialla la stagione teatrale 2022-2023, con il debutto nel nuovo anno che è affidato alla rassegna "Teatro a km0". Il sipario di via Amelindo Mori si aprirà infatti sabato alle 21.30 sulla commedia "Delitto a Villa Albani", un giallo comico classico scritto da Raffaele Totaro e diretto da Samuel Osman con Iacopo Biagioni, Raffaele Totaro, Andrea Corti, Fulvio Ferrati, Alessio Coluccia, Diana Volpe, Claudia Fossi e Antonio Timpano. L’omicidio di Giorgio scuote la grigia monotonia di casa Albani, famiglia borghese composta da un anziano e burbero patriarca, dai figli e da una nuora giovane e volitiva, oltre a un contorno di fedele e riservata servitù. Ad indagare sul caso arriva il confusionario e pasticcione commissario Alberti (interpretato da Biagioni) e il più solerte ispettore Andrei (Totaro) che cercheranno di scoprire chi, tra Claudio, Franco, Paolo ed Alessia Albani e la cameriera, il giardiniere, il maggiordomo è l’assassino. Una coppia che non ricorda nessun altro celebre connubio investigativo e che a dire il vero non sembra poi neppure così ben assortita e simbiotica come la complessità del caso richiederebbe. Un mix di umorismo e suspense che condurrà lo spettatore fino alla scoperta del colpevole.

Si tratta dello spettacolo di debutto come autore teatrale per il pugliese, ma toscano di adozione, Raffaele Totaro che si divide tutt’oggi tra gli impegni a teatro e al cinema, a cui unisce la grande passione per la musica e la letteratura (nel 2014 ha scritto il suo primo romanzo noir "La ragazza del treno" mentre nel 2019 è uscito "La stagione del commissario Persichelli"). Diplomato nel 2004 all’accademia teatrale di Pistoia, Totaro muove i primi passi nel cinema con collaborazioni importanti nel cinema indipendente mentre prosegue la propria formazione in teatro, cimentandosi, tra gli altri, con Shakespeare, Molierè e Pirandello. Poi inizia un lungo sodalizio con Alessio Biagioni, per il quale recita in diversi film e con il quale fonda nel 2013 la casa di produzione indipendente "Sedicinoni Film". Sarà un gennaio decisamente ricco di appuntamenti per il Teatro Regina Margherita, a partire da domenica 15 con "Cose che cadono dal cielo", uno spettacolo di racconti e burattini per ragazzi a cura della compagnia Cavalieri Erranti Teatro, di e con Valentina Vecchio. Il 21 e il 22, invece, toccherà alla Compagnia teatrale di Marcignana con "Firenze agli sgoccioli", commedia in tre atti di Gianfranco D’Onofrio. Infine, a concludere questo primo mese del 2023 sarà un altro appuntamento della rassegna "Teatro a km0", in cui l’improvvisatrice senese Chiara Savoi interpreterà "Giulia Tofana – Il destino di un’avvelenatrice", di Giovanni De Rubertis e Stefano Tigli.