REDAZIONE FIRENZE

Dove si trovano i seggi elettorali La mappa e le modalità di accesso per le elezioni del 20 settembre

Il voto per le elezioni regionali in programma il 20 e il 21 settembre si avvicina. Domenica 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15, in Toscana, saranno aperti i seggi per le elezioni del consiglio regionale e del presidente della giunta regionale e per il referendum costituzionale per l’approvazione del testo della legge costituzionale “modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. L’amministrazione comunale di Fucecchio, attraverso il suo portale web comune.fucecchio.fi.it ha reso nota l’ubicazione delle sezioni elettorali predisposte per le due giornate di voto.

Per quanto riguarda la sezione 1 si trova in via della Repubblica 2, alla scuola media, come anche la sezione 2 e la sezione 3. La sezione 4 è in piazza XX Settembre 27, alla scuola primaria Carducci che ospita anche la sezione 5. Bisogna poi spostarsi in viale Gramsci 7 all’istituto professionale per trovare la sezione 6, la sezione 7 e la sezione 8.

La sezione 9, la 10 e la 11 sono state organizzate nei locali della scuola primaria Pascoli in via Giordano, mentre la sezione 12 è prevista in piazza XX Settembre 27, alla scuola primaria Carducci. Per quanto riguarda la sezione 13, insieme alle 14, si trova in via Saminiatese 30 a San Pierino, nella scuola primaria della frazione. La primaria di Ponte a Cappiano ospita invece, nella struttura di via Palagina 6, le sezioni 15 e 16, mentre la sezione 17 è prevista in via San Gregorio 16 nella frazione collinare di Torre, all’asilo nido.

Nella ex scuola primaria di Massarella, in via Porto di Cavallaia al civico 1 c’è la sezione 18 con la 19 alla primaria di Galleno in via Romana Lucchese 232 nell’omonima frazione e la sezione 20, l’ultima, in via Pasciatina 185 nella scuola primaria di Querce.

Sul sito web dell’amministrazione sono consultabili anche tutte le indicazioni utili per il voto, dalla propaganda alle modalità di presentazione di richieste. Le indicazioni, fra informazioni e scadenze da rispettare, sono contenute in una sorta di vademecum consultabile con un semplice click sul portale.