REDAZIONE FIRENZE

"E’ un sogno, siamo finiti su Superquark"

Il 25 agosto andrà in onda in prima serata una puntata speciale: tra i protagonisti, il “Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino“

"Mi sembra un sogno. Chi avrebbe mai pensato che un giorno saremmo finiti a Superquark?". Eppure è successo. Tutti sintonizzati su Rai 1 mercoledì 25: in prima serata, nella storica trasmissione televisiva di divulgazione scientifica condotta da Piero Angela ci sarà anche l’Osservatorio Astronomico Beppe Forti di Montelupo. "E sarà un’emozione fortissima".

Ad anticiparlo col cuore stracolmo di gioia è Maura Tombelli, presidente del Gruppo Astrofili di Montelupo. La Tombelli, astronoma amatoriale (al primo posto per numero di asteroidi scoperti in Italia e al primo posto al mondo tra le astronome donne non professioniste) è la “mamma“ dell’Osservatorio. Il progetto del Beppe Forti l’ha vista impegnata per oltre 15 anni e si è concretizzato con l’inaugurazione, nel luglio 2018, alla presenza di un ospite speciale, Piero Angela, appunto. Cittadino onorario di Montelupo, “città delle stelle“, il noto giornalista e conduttore televisivo è sempre rimasto legato al paese, a tal punto da dedicargli uno spazio all’interno di una puntata di Superquark.

"Ci ha contattati Lorenzo Pinna, coautore del programma – spiega Maura Tombelli – La puntata farà luce sull’importanza degli Osservatori non professionali come il nostro nello studio degli asteroidi potenzialmente pericolosi per la terra".

E così la troupe della Rai ha trascorso una giornata sulle colline di San Vito filmando le interviste nella sala della ricerca del Forti e facendo volare il drone sul paesaggio montelupino. "Al centro della puntata – specifica Tombelli – ci sarà l’astronomo Fabrizio Bernardi, nostro referente scientifico, che ci ha coinvolti nella discussione sugli asteroidi. Sono intervenuta anche io parlando un paio di minuti. Una soddisfazione enorme, ancora non mi sembra vero".

Come ogni estate Piero Angela accompagnerà il pubblico alla scoperta di argomenti appassionanti, spaziando dall’archeologia alla natura, dalla storia alla tecnologia, dall’economia alla scienza. Si parlerà di Hera, la prima missione spaziale per studiare strategie di difesa planetaria contro gli asteroidi. E di come anche gli Osservatori più piccoli giochino un loro ruolo nell’analisi degli effetti dell’impatto di una sonda su un asteroide.

Molti dei soci del Gruppo Astrofili saranno ancora in vacanza la prossima settimana ma la puntata sarà ugualmente gustata in compagnia, nelle sale del Forti.

Un appuntamento da non perdere, che porterà il nome di Montelupo Fiorentino in alto. Lassù, nello spazio. Tra le stelle.

Ylenia Cecchetti