REDAZIONE FIRENZE

Eclissi ed Equinozio di Primavera 'special' nella basilica di Santa Maria Novella

Sulla facciata il cosmografo Danti installò tre strumenti astronomici / IL VADEMECUM PER OSSERVARE L'ECLISSI / I CONSIGLI DELL'ESPERTO

La chiesa di Santa Maria Novella (Foto Giuseppe Moscato)

Firenze, 20 marzo 2015 - Eclissi sorvegliata speciale. E da un osservatorio privilegiato. Infatti, è possibile assistere stamani all'interno della basilica di Santa Maria Novella all'oscuramento del sole e all'inizio della primavera sulla meridiana. La giornata di oggi si prospetta davvero unica per l’Equinozio di primavera e l’eclisse di sole, visibile parzialmente dalla Toscana come non accadeva da molti anni.

A Firenze il sole inizierà ad oscurarsi verso le 9.24 di mattina e sarà coperto fino a un massimo del 67% alle 10.32, per poi tornare normale solo alle 11.43. Per assistere a questo spettacolo la Chiesa di Santa Maria Novella propone un’osservazione guidata dentro la basilica: alle 9.50 si potrà ammirare l’eclisse parziale di Sole, mentre alle 11.45 in occasione dell’Equinozio sul pavimento della Basilica verrà posizionata una linea meridiana che permetterà la suggestiva osservazione del passaggio del Sole grazie agli antichi strumenti astronomici di Egnazio Danti.

Infatti tra il 1572 e il 1575, il cosmografo Danti installò sulla facciata di Santa Maria Novella ben tre strumenti astronomici: un grande quadrante con orologi solari, un'armilla equinoziale, e un foro gnomonico per una meridiana a camera oscura. Danti non riuscì a portare a termine il tracciamento della linea meridiana sul pavimento della chiesa: aprì solo il foro gnomonico, prima sulla vetrata del rosone, poi sulla facciata della chiesa, assai più in alto, praticando due aperture anche sulla volta interna in modo da lasciar passare il sole solo durante gli equinozi e il solstizio d'inverno. 

Ore 9.50 Eclisse parziale di Sole Inizio eclisse: 9:24 Massima occultazione: 10:32 Occultamento del disco solare: 67% Fine eclisse: 11:43 Ore 11.45 Passaggio del Sole sulla linea meridiana nell’Equinozio di Primavera  In occasione dell’Equinozio di Primavera, sul pavimento della Basilica verrà posizionata una linea meridiana che permetterà la suggestiva osservazione del passaggio del Sole grazie agli antichi strumenti astronomici di Egnazio Danti. Mezzogiorno solare: 12h, 22m e 36s Intervengono p. Daniele Giovanni Cara, Opera per Santa Maria Novella Filippo Camerota, Museo Galileo Simone Bartolini, Istituto Geografico Militare Massimo Mazzoni, Società Astronomica Italiana. Ingresso libero con le seguenti modalità  - Dalle 9:30 alle 10:30 ingresso da Piazza S. Maria Novella (Basilica) - Dalle 11:30 alle 12:15 ingresso da Piazza S. Maria Novella (Biglietteria) mostrando una stampa del programma.