
Emanuele Amodei
Firenze, 29 giugno 2020 - Una nomina arrivata 24 ore fa quella che vede il presidente dell'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze, Emanuele Amodei, sedere al tavolo del Consiglio direttivo della prestigiosa Assopatrimonio, associazione del patrimonio d’Italia voluta da decine di enti, fondazioni, associazioni, con lo scopo di dare vita ad un organo efficace per l’interlocuzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. «Sono felice e onorato -è il commento a caldo del neo vice presidente-. Assopatrimonio ha oggi, e avrà anche in futuro, un ruolo di grande importanza nell'individuazione di tavoli di discussione con il Ministero dei Beni Culturali e con tutte le parti che sul territorio nazionale si occupano della valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Si tratta infatti di un network importantissimo che coinvolge professionalità, istituzioni, enti e associazioni a livello nazionale, con lo scopo di dare maggiore valore alle attività di sostegno al patrimonio culturale collettivo e confermare la centralità di questo settore nella vita sociale degli italiani. La mia nomina -spiega Amodei- origina sicuramente da un grande lavoro che, anche grazie a tutti i nostri collaboratori, è stato svolto negli ultimi 20 anni nell'ambito del restauro e della conservazione, con particolare attenzione al ruolo formazione professionale, oggi al centro di un dibattito strategico anche a livello regionale. Grazie poi al Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze, fiera che è diventata riferimento nazionale e che è stata fondata, organizzata e anche attualmente gestita da Elena Amodei, l'Istituto ha avuto la possibilità di instaurare e mantenere un dialogo costante con tutte le parti legate al patrimonio culturale». (https://www.salonerestaurofirenze.com/restauro/2020/) Personaggio molto noto a Firenze, Emanuele Amodei è anche ambasciatore della città, presidente dell’Associazione Palazzo Spinelli, direttore di Federestauro Academy (centro per la didattica e la formazione istituito da Federestauro) e presidente di Herifairs (www.herifairs.eu) il network europeo delle fiere e delle esposizioni legate al patrimonio culturale.
Tra i principali protagonisti nazionali della formazione nel settore della conservazione, Amodei ha contribuito ad accrescere l’immagine di Firenze nella capitale del restauro, attraverso il costante impegno nel recupero del patrimonio artistico cittadino e soprattutto nella formazione dei restauratori. In oltre 40 anni di attività, sono più di 5.200 i corsi attivati, oltre 7.500 gli studenti diplomati, 18.000 gli interventi effettuati dall'Istituto per l'Arte e il Restauro; numeri questi che lo hanno consacrato quale centro di eccellenza del settore, a livello nazionale e internazionale, capace di offrire una formazione professionale eminentemente pratica, attenta alle esigenze del mondo del lavoro e costantemente aggiornata sulle moderne tecnologie e sulle nuove filosofie d'intervento ( www.palazzospinelli.org ). Il resto del direttivo di Assopatrimonio è costituito da Ivan Drogo Inglese, presidente di Assocastelli, Francesco Berzero, presidente dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, Angelo Grella presidente delle Ville Venete dell’Adige e Alberto Rui presidente di Federestauro federazione italiana delle imprese e delle professioni del restauro.