di Olga Mugnaini
Cronaca

Un’Estate lunga e contemporanea. Settecento eventi fino a ottobre

Tornano i concerti all’aperto: da Patti Smith agli Mtv Awards

David Gilmour

Firenze, 19 maggio 2015 - «LA VOCAZIONE storica di Firenze è quella di essere contemporanea». Sembra un gioco di parole, ma è lo slogan inventato dal sindaco Nardella per dare il sapore della prossima Estate Fiorentina. Un modo per dire che la città non vuole essere solo una grande attrazione del passato ma un riflettore puntato sul futuro. Il calendario dei 700 eventi che si succederanno da maggio a ottobre (coprendo tutto il periodo di Expo) punteranno su tutti i linguaggi della contemporaneità: cinema, letteratura, teatro e danza, musica e design. Fra gli eventi più attesi, il ritorno dei concerti all’aperto, con il clou alle Cascine: dall’anfiteatro all’ippodromo delle Mulina fino alla Cavea del Teatro dell’Opera.

I nomi per adesso in cartellone vedono Patti Smith il 18 giugno, David Gilmour il 15 settembre, i Limp Bizkits il 13 giugno e gli attesissimi Mtv Awards il 14 giugno. Dal 4 al 7 settembre ancora live con il Campus della musica al teatro dell’Opera, mentre dal 30 giugno al 3 luglio l’appuntamento è con la musica di Controradio: gli artisti del Rock Contest e le band giovanili selezionate dall’emittente si esibirianno alle Murate. Sempre alle Murate torna il Festival Au desert (30 giugno-3 luglio) con i maggiori autori e intepreti di musica dal continente africano, mentre per la musica elettronica del Festival Next Tech occorrerà aspettare settembre. Tra gli altri festival, Contrasti al museo Novecento da maggio a ottobre; e Tempo Reale (in vari luoghi, 26 settembre-10 ottobre). Grande spazio al cinema: il consueto appuntamento con Apriti cinema! in Santissima Annunziata (26 giugno-26 luglio) quest’anno durerà più a lungo e chiuderà con una retrospettiva dedicata a Valeria Golino. E ancora l’iniziativa Cannes a Firenze (18-26 giugno alla Cavea); e Cinema Reale con i filmati degli archivi dell’Istituto Luce al Museo Novecento (giugno-settembre). A ottobre il festival Sonic Somatic porterà in diversi luoghi della città (dalla corte di palazzo Strozzi al Cimitero degli Inglesi) installazioni artistische audio-visive e le sonorità del Festival Helicotrema, dedicato all’audio registrato. Alle Cascine a luglio andrà in scena un evento dedicato al Duca Bianco David Bowie con Andrea Chimenti e Orchestra. Non mancherà la danza di qualità di Virgilio Sieni (luglio) con performance ambientate nei cenacoli fiorentini; e l’Italian Brass Week in collaborazione con i fiati del Maggio musicale dal 19 al 26 luglio. Il programma, presentato ieri dal sindaco e dal suo collaboratore in ambito artistico Tommaso Sacchi, è disponibile sul sito del Comune. Il logo dell’Estate Fiorentina è stato elaborato dal dipartimento Arti Visive dello Ied.