![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:MjM4MjQ4OGQtYTc5OC00:YTQ2YjNj/fabio-picchi-con-la-moglie-maria-cassi-new-press-photo.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Fabio Picchi con la moglie, Maria Cassi (New Press Photo)
Firenze, 26 febbraio 2022 - Una città incredula. Firenze dà l'ultimo saluto a Fabio Picchi, indimenticato chef del Cibreo, storico locale a cui poi aveva affiancato tutta un'altra serie di iniziative imprenditoriali, dal Teatro del Sale al negozio C. Bio. Un volto noto anche della televisione, con le sue partecipazioni anche ai programmi Rai. Un alfiere del buon cibo toscano, delle materie prime a chilometro zero.
E' morto Fabio Picchi, addio allo chef scrittore
Uno chef filosofo o uno chef scrittore come qualcuno lo chiamava, profondamente amante della cultura e dei luoghi toscani della sua vita. Da Firenze, dove era nato, fino all'Isola d'Elba, che amava. Un fulmine a ciel sereno la notizia della sua morte. La famiglia ha informato tramite i social network che domenica 27 febbraio, dalle 15 alle 18, sarà allestita la camera ardente alle Cappelle del Commiato a Firenze.
Qui saranno in tanti a dare l'ultimo saluto a Picchi. Tante persone comuni ma anche tanti personaggi conosciuti. Tutti amavano la sua cucina, il suo Cibreo.
"Domenica 27 febbraio, dalle 15 alle 18 saluteremo Fabio alle Cappelle del Commiato dell'Ofisa in viale Milton 89/91. Tutte le persone che gli hanno voluto bene sono le benvenute", scrive la moglie, l'attrice Maria Cassi.