REDAZIONE FIRENZE

Facciamo una visita al "Negozio di magia"

Cristina Trinci farà una lettura teatrale del racconto di Herbert George Wells il 3 gennaio al Mmab a partire dalle 17

Appuntamento dedicato ai più piccoli quello in calendario per martedì 3 gennaio 2023 al Mmab di Montelupo, all’interno della rassegna "Natale ad Arte". Nel pomeriggio, alle 17, si terrà infatti la lettura del libro "Il negozio di magia", a cura di Cristina Trinci. Un racconto magico, poetico e curioso, capace di trasportare in un viaggio senza fine. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimenti posti ed a seguire sarà possibile usufruire del bar per una deliziosa merenda. La lettura è consigliata per bambini dai 6 anni in su. Herbert George Wells è l’autore di questo breve racconto che si colloca nel ramo della fantascienza, ma non solo. Wells nasce il 21 settembre del 1866 a Londra e morirà il 13 agosto del 1946 sempre nella sua amata città londinese. E’ stato uno scrittore britannico tra i più popolari della sua epoca. Viene considerato uno dei cosiddetti padri fondatori della fantascienza come genere letterario. Autore di numerose opere, saggi, racconti e manuali. "Il Negozio di Magia" non è però solamente un racconto di fantascienza, bensì è molto di più: all’interno di esso troviamo tematiche che vanno oltre al semplice concetto di racconto irrealistico. Una sorta di testo poetico, una coesione tra stupore e mistero, fantasy e verità, con un finale che non assume il compito di decretare la fine, ma che invece dà inizio a tutto. Nonostante il racconto sia stato scritto nel Novecento la mano di Wells riesce a dare un tocco del tutto moderno rendendo il testo scorrevole e piacevole. Quello che più traspare agli occhi del lettore è però la semplicità con la quale l’autore riesca a passare da un’ambiente con un clima tranquillo e giocoso, ad un’ambiente avvolto da un alone di mistero e preoccupazione. "Il negozio di magia" è un connubio di varie atmosfere dove si ritrovano all’interno i tre protagonisti che fanno da sfondo al romanzo. I personaggi sono ben delineati e ognuno ha un suo preciso compito da svolgere. Da una parte troviamo lo strano, ma altrettanto caratteristico proprietario del negozio di magia, velato da quella sua immagine bizzarra che incuriosisce l’altro personaggio della storia, il bambino soprannominato "Gip"; ma che allo stesso tempo lascia con qualche perplessità il suo genitore, ultimo protagonista di questo racconto, che assume il compito di voce narrante. Con il passare della lettura ci accorgiamo che l’atteggiamento dei personaggi comincia a cambiare: c’è un mutamento, un passaggio dalla tranquillità generale e giocosa della scena ad un clima che possiamo definire quasi di suspense e tensione. "Natale ad Arte" è la rassegna promossa dal Comune di Montelupo, che ha preso il via giovedì e si concluderà l’8 gennaio, due settimane e mezzo di mostre, concerti, letture e molto altro.