Firenze, 1 febbraio 2025 – La tratta ferroviaria Faentina, centrale per i collegamenti del territorio, ha registrato nel 2024 un significativo aumento nel flusso di passeggeri, superando il milione annuale grazie a una media di 46 corse giornaliere.
Investimenti strategici di Trenitalia
"Trenitalia, consapevole dell'importanza strategica di questa linea – si legge in una nota – ha avviato importanti investimenti, tra i quali si annovera l'introduzione dei primi treni ibridi già dallo scorso anno, con ulteriori unità in arrivo nel corso del 2024".
Misure adottate in risposta alle avverse condizioni meteo
Sempre nella comunicazione ufficiale, il gruppo Fs sottolinea come, dal mese di maggio del 2023, “il peggioramento delle condizioni meteorologiche abbia gravemente colpito l'area, causando la sospensione delle attività ferroviarie per un totale di 84 giorni, durante i quali è stato necessario organizzare 980 corse sostitutive tramite autobus. Nonostante tali difficoltà, l'impegno economico e gestionale profuso ha permesso di mantenere una regolarità nei collegamenti, rispettivamente nel 92% dei casi nel 2024 e nel 93,5% durante le settimane recenti”.
Collaborazione tra Fs e Rfi
"Tale impegno – concludono da Fs – è stato ulteriormente supportato dalla collaborazione con Rfi, che ha previsto investimenti sostanziali, superando i 15 milioni di euro per il ripristino della linea e destinato altri 10 milioni per interventi di ampliamento e miglioramento dell'infrastruttura".