
Rivoluzione Afam: diventano tre le farmacie aperte 24 ore su 24
Firenze, 10 marzo 2017 - Le farmacie comunali crescono. E con esse i servizi sul territorio. Anche grazie a un’intesa fra Palazzo Vecchio e Afam, la società che gestisce le farmacie comunali. La novità sono le tre farmacie aperte 365 giorni l’anno e H24 in modo da garantire una copertura totale del servizio ai cittadini sia in centro che in periferia. Finora per tutta la notte restava aperta solo la farmacia della Stazione di Santa Maria Novella, fra maggio e giugno questa sarà affiancata dalla farmacia numero 8 di Novoli (viale Alessandro Guidoni, 89) e dalla numero 10 di viale Europa (viale Europa, 191).
Ma nelle farmacie comunali sarà anche possibile trovare voucher per sostenere le famiglie contro il ‘caro bebè’ (pannoloni ed altri prodotti per neonati), la consegna gratuita a domicilio dei farmaci ad anziani non autosufficienti, interpreti e mediatori culturali per gli stranieri. Tutto grazie a un’ intesa tra Comune ed Afam, la società che gestisce le farmacie comunali di cui è socia l’azienda farmaceutica Aboca. I nuovi servizi, hanno spiegato il presidente di Afam Massimo Mercati, insieme agli assessori al Welfare Sara Funaro, alle Partecipate Lorenzo Perra, e al sindaco Dario Nardella sono possibili grazie all’estensione del contratto di servizio fra Comune e Afam. A sostenere i costi sarà Afam.
E i costi ammontano a circa 1.150.000 euro annui, a fronte di ricavi per circa 611.000 euro per 30 anni. Il margine negativo netto di circa -543.000 euro sarà coperto, senza oneri sul bilancio comunale, con una variazione della durata dell’attuale contratto di servizio di 15 anni che scadrà quindi nel 2049.
"Abbiamo messo in campo una serie di attività molto innovative che presentano le farmacie come veri e propri luoghi di servizi al cittadino – ha sottolineato il sindaco Nardella – un concetto nuovo che parte dall’esigenza dell’assistenza sociosanitaria e combina questo con l’attività tradizionale della farmacia".
Inoltre, in risposta alle esigenze comunali di assistenza agli anziani non autosufficienti, Afam fornirà al Comune i mezzi necessari per provvedere alla consegna dei farmaci a domicilio donando due auto elettriche alla direzione servizi sociali. Per ogni nuovo nato residente a Firenze (si stima che siano circa 2500 all’anno) il sindaco invierà poi a casa, a partire dalla metà dell’anno, una lettera di benvenuto accompagnata da un vademecum dove saranno indicati i servizi per i bambini in città e da un voucher dono per l’acquisto di pannolini, crema protettiva, salviette detergenti. Ci sarà anche un servizio di assistenza ai turisti, un ‘tourist corner’ alla farmacia di Santa Maria Novella, con servizio di call center. In un’altra farmacia comunale sarà poi attivato un servizio di mediazione culturale rivolto ai cittadini stranieri residenti in città.
Pa.Fi.