
Si celebra la festa della Liberazione
Firenze, 24 aprile 2016 - Firenze, medaglia d’oro della Resistenza, ricorderà solennemente il 71esimo anniversario della Liberazione nazionale. Quest’anno alle celebrazioni non assisterà, per motivi di salute, Liliana Benvenuti, detta Angela, che ventenne partecipò alla liberazione di Firenze tra le fila dei partigiani.
Protagonista della Resistenza al fascismo, facendo parte del Comando di Divisione ‘Arno’ delle Brigate Garibaldi, a Liliana il 24 giugno 2011 fu consegnato dall’allora sindaco Matteo Renzi il Fiorino d’oro.
“Ho appena saputo che la staffetta partigiana Liliana non potrà essere con noi a celebrare l’anniversario della Liberazione nazionale, come ha sempre fatto - ha detto il sindaco Dario Nardella -. Mi dispiace molto, ma per noi sarà come se ci fosse: Liliana ha contribuito insieme a tanti fiorentini, giovani e meno giovani, alla Liberazione della sua città e a lei e a tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per la libertà dobbiamo molto. Da parte mia e dell’amministrazione comunale faccio a Liliana tanti auguri”.
Le celebrazioni inizieranno alle 9.30 in piazza dell’Unità italiana, dove saranno deposte corone al monumento ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e i labari delle associazioni dei partigiani.
Al termine della cerimonia si formerà un corteo, che raggiungerà l’Arengario di Palazzo Vecchio, dove alle 10.15 la Filarmonica ‘Gioacchino Rossini’ eseguirà l’Inno d’Italia. A seguire, ci sarà l’orazione ufficiale della presidente della Corte di appello di Firenze Margherita Cassano e gli interventi del presidente del Parlamento degli studenti della Toscana Bernard Dika, del presidente dell’Anpi provinciale di Firenze Silvano Sarti e del sindaco Dario Nardella.
Gli interventi saranno intervallati dalle letture tratte dai ‘Sentieri di nidi di ragno’ di Italo Calvino effettuate dai giovani del Teatro della Toscana. Le celebrazioni si concluderanno alle 17,30 sull’Arengario di Palazzo Vecchio dove si terrà il concerto per la cittadinanza della Filarmonica Rossini.