ROSSELLA CONTE
Cronaca

A Firenze il mattone è d’oro, trovare casa in città resta un’impresa

San Niccolò si conferma la zona più costosa: 5.250 euro al metro quadro, questo rione supera anche aree centralissime come il Duomo

San Niccolò la zona più costosa di Firenze

Firenze, 3 marzo 2023 –  Una casa più grande, meglio se con giardino e vicina ai servizi. Il dopo pandemia non solo non ha frenato la voglia di mattone dei fiorentini ma ha fatto nascere nuove esigenze e allargato ancora di più la forbice tra chi può e chi no. Da un lato le persone con una maggiore capacità di spesa sono alla ricerca di uno spazio in cui tutta la famiglia possa vivere: non solo per cenare, guardare la televisione e andare a letto ma anche per lo smart working degli adulti e la dad dei figli perché la paura che possiamo ritrovarci di nuovo chiusi a casa in casa è tanta. Dall’altro chi è costretto a vivere con un solo stipendio vede scemare sempre di più la possibilità di acquistare la prima casa.

“La domanda in questo momento supera l’offerta, chi ha un immobile preferisce tenerselo per paura dell’inflazione, e di conseguenza quei pochi che sono sul mercato sono più cari. E chi non lo ha deve fare i conti anche con la stretta creditizia" sottolinea Arrigo Brandini, presidente Fimaa Confcommercio Firenze. Firenze è la città italiana tra quelle con una popolazione compresa tra 100mila e 500mila abitanti dove gli appartamenti valgono di più: ben 3.800 in media al metro quadro e quindi oltre il 310% in più rispetto a Reggio Calabria, che ha i prezzi più bassi in tutta Italia.

Con i suoi 5.250 euro al metro quadro, San Niccolò si conferma la zona più costosa di Firenze che precede addirittura le zone più centrali del Duomo (5.050 al mq), di San Lorenzo (5mila al mq) e Santa Maria Novella (4.900) e le colline vip di Bellosguardo (4.600) e Pian dei Giullari (4.500), secondo i dati Omi, l’Osservatorio del mercato immobiliare aggiornati a febbraio 2023.

Sempre secondo i dati dell’Osservatorio, il prezzo medio degli appartamenti in vendita a Firenze è di circa il 63 per cento superiore alla quotazione media regionale, pari a 2.325, ed è anche di circa il 31% superiore alla quotazione media provinciale (2.890). Tornando all’indagine, notiamo che nemmeno San Frediano scherza: per un immobile nel quartiere definito da Lonely Planet il più cool del mondo bisogna tirare fuori 4.750 al mq. Ne servono 4.700 per il Galluzzo, 4.650 per Porta Romana e 4.550 per Settignano. Nelle macro aree (con differenze notevoli da strada in strada) di Campo di Marte occorrono 4.150 al mq, Bellariva 3.500 al mq, Gavinana 3.450, Novoli 3.350 e dell’Isolotto 3.250.

La zona dove si spende meno invece è quella di Peretola con 2.800 al mq e di Brozzi con 2.950 al mq. Se i prezzi del residenziale sono in lieve aumento (+0,05%), diverso il caso del commerciale le cui quotazioni hanno registrato una flessione del 4%. «Mentre in centro grazie al ritorno dei flussi turistici i fondi vuoti sono stati tutti riaperti, diverso è il caso delle periferie – conclude il presidente Fimaa Confcommercio Firenze, Arrigo Brandini –. Chi ha chiuso non riesce a riaprire per via del caro utenze, dell’inflazione e dei canoni di locazione sempre più elevati".