REDAZIONE FIRENZE

Firenze come i ’bateau mouche’ della Senna Arrivano le crociere sull’Arno in stile Parigi

Firenze come Parigi e l’Arno come la Senna. Prenderanno il via da domani, sul modello delle promenade parigine (nella foto), le crociere sull’Arno. Un tour di un’ora tra le bellezze che mezzo mondo ci invidia che potranno essere ammirate da una prospettiva diversa. Un’iniziativa tutta made in Florence che prende forma grazie all’idea di due fiorentini: Daniela Ghirelli e Gianni Margheriti. Entrambi hanno fortemente voluto e hanno investito tempo, passione ed energie per realizzare il progetto Arnoboat. Si tratta di una forma di navigazione fluviale a scopo turistico autosufficiente (l’alimentazione è a pannelli fotovoltaici) e ad impatto completamente zero su un’imbarcazione a due scafi. La crociera partirà dal punto di ormeggio in legno e acciaio (via lungarno Diaz, altezza piazza Mentana), percorrerà il tratto che va dal Ponte alle Grazie passando sotto Ponte Vecchio, Ponte Santa Trinita e Ponte alla Carraia per poi virare e rientrare ripercorrendo a ritroso il percorso fino al punto di ormeggio.

Una piccola gita della durata di un’ora, ma ricca di emozioni, lungo le acque dell’Arno alla scoperta della storia e della bellezza dei ponti e dei palazzi che fanno da cornice al letto del fiume. Un’occasione per ammirare scorci insoliti e lasciarsi stregare anche dalla Firenze più autentica, riuscendo a vederla come solo pochi riescono a fare: dall’acqua. D’altra parte, visitare Firenze senza carpire la bellezza del fiume Arno che scorre sotto Ponte Vecchio sarebbe un po’ come visitare Pisa senza fare tappa alla Torre, solo per fare un esempio. Il servizio Arnoboat sarà attivo sette giorni su sette a partire da domani e fino al 30 settembre per poi riprendere dal 1° maggio fino al 30 settembre 2023 con otto corse giornaliere dalle 10.30 alle 21 (partenza dell’ultimo tour). Il biglietto intero costerà 19 euro, ridotto (bambini dai 6 ai 12 anni e over 65 residenti a Firenze) 12 euro e sarà gratuito per gli under 6.

Rossella Conte