
Tramvia (Pressphoto)
Firenze, 2 agosto 2018 - La tramvia ha fatto bene ai negozi. Secondo l'ufficio statistica del Comune di Firenze infatti, il commercio al dettaglio avrebbe avuto giovamento del passaggio della linea 1 della tramvia Scandicci - Santa Maria Novella.
Dall'avvio della prima linea di tramvia a oggi, infatti, il numero di attivita' commerciali lungo il tracciato vrebbero registrato un boom, sia nell'area fiorentina dove ha segnato un +10,5% che nel territorio di Scandicci dove l'incremento ha toccato l'11,5%.Negli ultimi quattro anni, dal 2017 al 2013, l'area interessata dalla tramvia inoltre ha visto una crescita di botteghe del 4,2% contro il +2,1% dell'intero comune e il +1,6% del Comune di Scandicci.
Diversa la situazione, invece, se si allarga il raggio territoriale dove si registrano flessioni nella Citta' metropolitana, -1,3%, e in Toscana, -2,4% (dato che grossomodo segue l'andamento italiano che si attesta al -2,1%). "Un'altra conferma dell'importanza delle infrastrutture per la vitalita' del commercio", commenta l'assessore allo sviluppo economico Cecilia Del Re. "Dati molto positivi sulla linea 1 - aggiunge - che fanno ben sperare anche per il commercio lungo le nuove linee 2 e 3".
Gli studi da cui sono emersi i dati presentati sono stati condotti su un arco temporale che riguarda gli anni 2005, prima dei lavori della tramvia, 2013 (i primi anni dell'operativita' della tramvia) e 2017 quando la tramvia è andata a regime, i dati utilizzati sono quelli delle unita' locali delle aziende iscritte alla Camera di Commercio di Firenze.