
La nostra cronista dopo l'ingresso nelle fogne da piazza Beccaria
Firenze, 26 ottobre 2017 - Sussi e Biribissi pensavano che da questo misterioso labirinto si potesse arrivare fino al centro della Terra. E anche se i buffi personaggi di Paolo Lorenzini (Collodi nipote) dovettero ricredersi e annegare la delusione in una bevuta di Chianti, sul fascino delle antiche fogne di Firenze avevano ragione. Sarà perché il mondo sotterraneo evoca da sempre paure e leggende metropolitane, sarà perché è una dimensione parallela che tutti conoscono e nessuno vede mai, sta di fatto che scendere nelle cloache cittadine fa ancora oggi effetto.
Siamo entrati nella parte più antica, creata all’epoca di Firenze capitale e delle trasformazioni urbanistiche dell’architetto Giuseppe Poggi, accessibile da piazza Beccaria. Una piccola porta in legno, che di solito passa inosservata, permette di scendere fino a cunicoli e canali sotterranei. Le fognature, gestite e curate da Publiacqua, si estendono in tutto per 716 Km, contro i 1.260 Km dell’acquedotto, e si snodano sotto strade e piazze, avvolte nell’oscurità. Tutto è immerso in una nebbia umida, calda e maleodorante, perché le fogne fiorentine sono «miste» e trasportano sia l’acqua piovana che quella sporca degli scarichi.
Le condotte più grandi sono anche le più antiche, costruite in pietra e mattoni, battezzate con nomi precisi, che compaiono in piastrelle di ceramica simili a quelle stradali. Ecco allora l’Emissario Poggi, dedicato al celebre architetto, che da piazza Beccaria attraversa Firenze diretto verso valle; il Collettore Flaminio Chiesi che da piazza Piave va in direzione delle Cascine, il Collettore Meridionale che parte da piazza Ferrucci e poi tantissime condotte più piccole.
In questi canali l’acqua erogata dall’acquedotto (circa 3.100 litri al secondo fra l’Anconella e Mantignano) e usata dai cittadini si mescola a quella piovana e viene trasportata fino a San Colombano per la depurazione e il successivo rilascio in Arno. Muoversi nel sistema fognario non è facile e diventa impossibile quando le piogge sono intense e l’acqua riempie quasi interamente lo spazio disponibile. Per il carattere pianeggiante di Firenze è difficile che i tombini saltino, ma quando succede, come nel 1966, è un dramma. Nei periodi di secca, camminare qui è comunque complicato: l’aria è insalubre, i percorsi sono coperti di melma e spesso bisogna proseguire con gli stivali nell’acqua, su un fondo viscido e scivoloso.
Ma, ovviamente, la manutenzione è necessaria (con una spesa di Publiacqua di circa 5 milioni di euro l’anno di cui 2 su Firenze) e le fogne hanno i loro guardiani. «Di solito – spiega Roberto Viti, responsabile rete fognaria di Publiacqua – vista anche la difficoltà di operare all’interno, interveniamo solo per le criticità. Ci sono vari indicatori per capire se un tratto fognario stia funzionando correttamente o meno, facendo scendere i tecnici se necessario».
Fra loro c'è Fulvio Martini, coordinatore operativo fognature di Publiacqua che conosce bene il mondo sotterraneo. «L’acqua ha pochissimo ossigeno – spiega – e la luce è assente. Per questo le forme di vita sono scarse. Qualche topo ogni tanto e soprattutto tanti insetti». Le blatte sono le indiscusse dominatrici di questo mondo e sembrano saperlo, visto che non scappano neppure alla luce delle torce. Per tutti gli altri animali sopravvivere è quasi impossibile. Lo imparò a suo spese anche Buricchio, il gatto di Sussi e Biribissi, che dopo aver seguito il padroncino nell’esplorazione finì sepolto in giardino.