Favorire la nascita di un numero maggiore di realtà in grado di assistere i malati di pericardite. È uno degli impegni del Gilp, il Gruppo italiano per la lotta contro questa patologia, Odv con sede a Firenze, che ha organizzato un evento informativo insieme a quattro Rotary dell’area fiorentina. A parlarne, la presidente volontaria, Claudia Lina Tortorizio.
1 Perché questo evento?
"Abbiamo avuto l’onore di ospitare i professori Antonio Luca Brucato (Università di Milano) del Fatebenefratelli e Massimo Imazio (Università di Udine) del Santa Maria della Misericordia, massimi esperti internazionali di questa patologia, che ci hanno fornito aggiornamenti importanti".
2 Qual è il ruolo del Gilp?
"Offriamo assistenza morale e supporto gratuito dedicato al sostegno del disagio emotivo provocato dal convivere con questa patologia".
3 Quali sono le vostre azioni?
"Collaboriamo con centri sanitari e istituzioni, incentiviamo la formazione specialistica e di qualità dei medici per far crescere la conoscenza di questa patologia e creare nuovi hub dove possano essere visitate le persone che soffrono di pericardite: oggi, troppo spesso, i malati devono spostarsi da una regione all’altra".