
Giochi di Parigi, c’è tanta Firenze. Gli atleti che sognano una medaglia. Il gigante Fabbri il più atteso
di Franco Morabito
È una squadra da record quella che dal 26 luglio all’11 agosto rappresenterà l’Italia ai Giochi olimpici di Parigi: 403 atleti, 19 in più rispetto all’edizione di Tokyo 2021. Anche la Toscana, con 39, fa la sua parte, terza regione in Italia dopo Lombardia e Lazio. E Firenze è ancora una volta leader fra tutte le province, con 12 sportivi: 7 uomini e 5 donne. I più rappresentati sono gli sport d’acqua (7): nuoto, nuoto di fondo e pallanuoto, e l’atletica (4), a conferma di una tradizione che ci vede da sempre protagonisti in queste discipline. L’altro sport che vedrà un fiorentino in gara a Parigi è il tiro a volo. A pochi giorni dal via molti di loro sono già a Parigi per testare gli impianti, altri invece sono nei raduni collegiali per le ultime rifiniture. Ma vediamo da vicino chi sono i nostri eletti, sette dei quali sono al debutto mentre gli altri cinque vantano già esperienze olimpiche.
Partiamo dalla pallanuoto, con Caterina Banchelli, 23 anni, portiere titolare del Setterosa. È nata e cresciuta alla Rari Nantes Florentia anche se attualmente indossa la calottina della Sis Roma. Questa sarà la sua prima Olimpiade, ma in carriera vanta già un bronzo iridato a Fukuoka 2023 e un altro europeo a Spalato un anno prima.
Il portabandiera del nuoto gigliato è il ventinovenne-pittore Lorenzo Zazzeri, altro atleta della Rari che, dopo aver vinto a Tokyo l’argento nella 4x100 stile libero – prima volta in cui la nostra staffetta è salita sul podio olimpico –, a Parigi punterà alla medaglia d’oro.
Gli faranno compagnia altri tre possibili protagonisti: il ventisettenne Filippo Megli, quinto a Tokyo tre anni fa, campione d’Europa nella 4x100 e vice nella 4x200 sl; Leonardo Deplano, 24 anni, anche lui campione d’Europa in carica, e alla sua prima Olimpiade, come Matilde Biagiotti, già plurimedagliata ai Mondiali ed Europei juniores, che, nata a Bagno a Ripoli 18 anni fa, è la più giovane di tutta la spedizione toscana.
Nel nuoto di fondo, infine, abbiamo due rappresentanti, entrambe al debutto olimpico: Giulia Gabbrielleschi, 27 anni, terza quest’anno agli Europei sui 10 chilometri, e la coetanea Ginevra Taddeucci di Lastra a Signa, oro mondiale un anno fa sui 6 chilometri e argento agli Europei di Roma sulla distanza olimpica dei 10.
L’altro pezzo forte della nostra pattuglia è l’atletica, con due azzurri che svettano: Leonardo Fabbri, 27 anni di Bagno a Ripoli, il gigante azzurro della Firenze Marathon nel peso, fresco campione d’Europa e recordman italiano con 22,95, e la lunghista Larissa Iapichino, 22 anni non ancora compiuti, figlia d’arte di mamma Fiona May, due volte argento olimpico, come lei nel lungo, e papà Gianni, ex primatista italiano nell’asta.
Completano il quartetto l’ex calciatore Andrea Cosi, al debutto olimpico nella 20 chilometri di marcia, e il "veterano" trentaduenne di Bagno a Ripoli Claudio Michel Stecchi, nel salto dell’asta. L’ultimo, ma fra i più titolati del gruppo, è Gabriele Rossetti, 29 anni, campione olimpico a Rio 2016, plurimondiale ed europeo nello skeet, specialità del tiro a volo, che alla sua terza partecipazione a cinque cerchi ha ancora le carte in regola per salire sul podio.