REDAZIONE FIRENZE

Carabinieri, il giuramento alla Scuola Marescialli

I giovani militari sono i futuri comandanti delle centinaia di stazioni dell’Arma sparse in tutta Italia

Carabinieri, il giuramento alla Scuola Marescialli

Firenze, 18 giugno 2022 - Solenne cerimonia di giuramento e di conferimento degli alamari agli allievi dell’11° corso triennale della Scuola Marescialli di Firenze intitolata al maresciallo maggiore Felice Maritano.

Solenne, perché i giovani militari, futuri comandanti delle centinaia di Stazioni dell’Arma sparse sull’intero territorio nazionale, hanno giurato fedeltà alla Repubblica, alla presenza del comandante delle Scuole, il generale di corpo d’armata Adolfo Fischione; del generale di corpo d’armata Rosario Aiosa, decorato con medaglia d’oro al valore militare e del maresciallo Giuseppe Giangrande, decorato con Medaglia d’Oro al Valor civile, accompagnato dalla figlia Martina; delle massime autorità militari della Regione; delle autorità civili, con il vicepresidente del Csm David Ermini, e religiose, con il cardinale Ernest Simoni, canonico onorario del Capitolo della Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Cerimonia anche intima anche, perché gli allievi, ‘eroici’ sotto un sole davvero cocente, sono stati circondati dall’affetto dei familiari, accorsi da ogni dove per stare al fianco dei propri figli in un momento così importante della loro carriera militare.

Le parole del comandante della Scuola, generale Maurizio Stefanizzi, hanno risuonato nell’affollato piazzale della Bandiera, dedicato ai caduti di Nassiriya: un ossequio alla Bandiera dell’Istituto, concessa nel 1930 e decorata, nel 2008, con Croce d’Oro al Merito dell’Arma; un saluto partecipato a tutte le autorità, alla Regione e alla città di Firenze con il suo gonfalone, sempre vicine alla Scuola, nonché alle associazioni combattentistiche e d’Arma; un ringraziamento alle articolazioni interne dell’Istituto e all’Università fiorentina, compagna di viaggio nel percorso addestrativo che conduce gli allievi al conseguimento della laurea triennale in Scienze giuridiche della sicurezza; un monito ai giovani allievi sul significato della giornata che hanno vissuto e sul futuro che li attende, al servizio dei cittadini nelle strade del nostro Paese.